Come scegliere la libreria, le idee e i modelli di design per arredare con stile il soggiorno ma anche la camera da letto

Girevole, a parete oppure a giorno? Come scegliere la libreria? Se volete essere sicuri di arredare con stile, non perdetevi tutte le idee e i suggerimenti che vi proponiamo!

Sapete come scegliere la libreria? Ovunque decidiate di collocarla all’interno della casa, non perdetevi le nostre idee per arredare con stile. Dal salotto allo studio, passando per la camera da letto, ogni stanza può diventare lo spazio ideale per accoglierla. Ciascun ambiente, però, richiede tipologie ben precise, capaci di adattarsi perfettamente al resto dell’interior design!

Idee per scegliere la migliore libreria per ogni ambiente della casa

Vediamo da vicino come scegliere al meglio una libreria.

Scegliere con attenzione le dimensioni della libreria

LÅDMAKARE libreria Ikea
LÅDMAKARE libreria – foto Ikea – designmag.it

Il primo passo da fare è scegliere con cura le dimensioni della libreria. Per facilitare le operazioni di reperimento e consultazione dei volumi, è fondamentale optare per misure quanto più possibile congrue al numero dei libri posseduti. Chi ne conserva molti, troverà comode le soluzioni con sviluppo verticale, dotate di numerosi ripiani. Chi ne ha pochi, potrà scegliere modelli a giorno che mettono in primo piano l’aspetto estetico.

Un tocco di eleganza con le librerie di design

casa libreria
Librerie di design cambiano l’aspetto della casa – designmag.it

Ci sono due aspetti, dunque, che concorrono a rendere questo elemento, un arredo indispensabile per l’ambiente domestico. A seconda dei propri gusti, si potrà decidere se puntare maggiormente sulla funzionalità oppure sull’estetica. In questo secondo caso, via libera a librerie di design di grande fascino, caratterizzate da elementi modulari in tonalità vibranti, modelli a vista e tipologie originali con ripiani obliqui.

Il fascino senza tempo della libreria in legno

Libreria Colbert Maisons du Monde
Libreria Colbert -foto Maisons du Monde – designmag.it

Per quanto attiene alla scelta dei materiali, la libreria in legno è una soluzione molto versatile, capace di adattarsi a qualunque ambiente domestico. Nelle essenze più scure e dai colori caldi come il legno massello si abbina facilmente a case in stile rustico; nelle versioni laccate, può risultare ideale non solo per gli appartamenti moderni ma anche per quelli shabby chic.

Libreria in ferro per uno stile vintage

Libreria Thura Sklum stile industriale
Libreria Thura – foto Sklum – designmag.it

In ferro, la libreria può acquistare un perfetto carattere vintage. Ne è un esempio il modello Thura di Sklum. Si tratta di un sistema modulare costituito da elementi incastrati che donano un fascino unico all’ambiente.

Libreria originale per uno stile unico

Libreria Shangai Alivar
Libreria Shangai – foto Alivar – designmag.it

Se amate sbizzarrirvi con arredi insoliti e dallo stile unico, il modello che fa per voi è la libreria originale che interpreta in forme nuove, questo classico intramontabile del design. Preferite ripiani obliqui oppure una silhouette inconsueta? Alivar propone Shangai, il modello bifacciale e autoportante, un prodotto di alta tecnologia, ottenuto con un attento lavoro di ricerca.

Gusto tradizionale con sistemazione a parete

allestire biblioteca casa piccola
Libreria a parete – designmag.it

La libreria a parete è uno dei modelli più tradizionali, un vero evergreen dell’interior design. Permette di ampliare moltissimo il numero dei vani contenitori, sviluppando l’arredo in modo da coprire l’intero muro.

Forte impatto estetico con la libreria a giorno

Libreria Pontaccio Lago
Libreria Pontaccio – foto Lago – designmag.it

Per arredare con stile ci si può affidare ad una libreria a giorno, ossia uno dei modelli più eleganti che si adatta perfettamente alla sistemazione nel living. Appesa, a tutta altezza e a parete, saprà certamente diventare protagonista dell’ambiente domestico. Lago suggerisce Pontaccio, il modello costruito con semplici rettangoli componibili a proprio piacimento, per sbizzarrirsi con la creatività.

Praticità e comodità con la libreria da studio

Libreria ok60 Domitalia
Libreria ok60 – foto Domitalia – designmag.it

Ci si aspetta il massimo della comodità da una libreria da studio, pensata per conservare tutti i volumi indispensabili. La tipologia migliore, in questo caso, è quella a parete, da sistemare alle proprie spalle oppure lateralmente alla scrivania. Un design essenziale come nelle creazioni Domitalia e la presenza di vani a giorno, renderà tutto pratico e facilmente accessibile.

Grande eleganza con le librerie da camera da letto

Libreria in camera da letto
Libreria in camera da letto – designmag.it

Da alcuni anni, anche degli arredi tradizionalmente legati alla zona giorno come le librerie sono entrati nelle stanze dedicate al riposo. L’aspetto estetico assume quindi un ruolo importante, diventando protagonista rispetto a quello funzionale. In questa zona della casa i modelli più gettonati sono quelli divisori che permettono di dividere lo spazio ma anche quelli a parete sono ottime librerie per camera da letto.

Libreria girevole per case moderne

Libreria girevole Leroy Merlin
Libreria girevole – foto Leroy Merlin – designmag.it

Chi ha scelto un arredamento moderno, caratterizzato da molti elementi di design, potrà optare anche per una libreria girevole, ideale per la collocazione nel living. Pratica e funzionale, potrà offrire un facile accesso a tutti i volumi che si desidera consultare, sia che siate seduti comodamente sul divano, sia che vogliate rilassarvi in poltrona vicino al camino. Questa in foto è in vendita sul sito di Leroy Merlin da Relaxdays.

Gestione cookie