Ogni condominio ha una polizza assicurativa a copertura di eventuali danni, vi rientra anche l’incendio di un’auto all’interno del garage condominiale? Capiamo cosa accade se un evento del genere dovesse manifestarsi e chi è tenuto a pagare i danneggiamenti ad altre auto e alla struttura dell’edificio.
Il fuoco è feroce e non lascia scampo. Se non si dovesse agire con tempestività le fiamme si propagheranno velocemente coinvolgendo tutti i materiali presenti nello spazio chiuso. L’incendio localizzato diventerebbe presto generalizzato. Da un’auto coinvolta a tutti i veicoli presenti.
Naturalmente il tempo di propagazione dipenderà da diversi fattori come le dimensioni del mezzo, il tipo di carburante, il livello di ossigeno, la presenza di materiali infiammabili Potrebbero volerci pochi secondi perché le fiamme divampino o un tempo più lungo. Sono vari anche i motivi per cui un’auto può prendere fuoco. Un problema elettrico, ad esempio, oppure una perdita di carburante o per colpa di un piromane. Può succedere nel garage o nel giardino condominiale. Di chi sarà la responsabilità?
Chi paga i danni per un’auto a fuoco nel garage/giardino condominiale
Il primo passo per capire chi pagherà i danni è comprendere la causa dell’incendio. In generale può essere doloso, colposo o accidentale e fortuito. Questa distinzione è importante così come conoscere la normativa di riferimento ossia l’articolo 2054 del Codice Civile che stabilisce come il conducente di un veicolo sia sempre responsabile dei danni provocati a meno che non abbia fatto tutto il necessario per evitarli.

Vale sia per i mezzi in movimento che per quelli fermi in garage o nel posto auto condominiale. Ora scendiamo nei dettagli dell’evento. Se causato da un piromane o un vandalo sarà l’autore del gesto a dover pagare i danni.
In caso di mancata identificazione allora i condomini potranno chiedere l’indennizzo tramite polizza assicurativa condominiale qualora prevedesse la copertura contro incendi e atti vandalici. In assenza di una polizza sarà ogni singolo condomino a pagare in base alle quote millesimali.
Dove l’incendio dovesse nascere da un guasto del mezzo allora la responsabilità cadrà sul proprietario che potrà chiedere, comunque, il risarcimento all’assicurazione RCA avendo la garanzia furto e incendio. Questo a condizione che il proprietario non abbia causato volontariamente l’incendio o che la causa sia un evento esterno estraneo all’uso del veicolo. Anche i danni interni al box di proprietà sono a carico del proprietario del mezzo andato a fuoco mentre per i danni sulle parti comuni dell’edificio può esserci la copertura dell’assicurazione RCA.