Non limitarti a un arredo tradizionale per il giardino: una combo di elementi e mobili particolari conferisce carattere ai tuoi spazi esterni.
L’arredo tradizionale non va più di moda. Nei giardini non può assolutamente mancare questo elemento. È il trend del momento.
In giardino non può mancare questo elemento
L’arredo del giardino è generalmente standard. Osservando le ville e scrutando tra i cancelli dei proprietari è facile individuare i soliti due o tre elementi: un tavolo e qualche sedia in legno, eventualmente un ombrellone oppure un dondolo dove leggere un libro. Non vi è personalità e originalità in questo, poiché legittimamente spesso i residenti danno priorità alla cura delle mura domestiche, più che degli spazi esterni. Eppure, si tratta della prima immagine con la quale gli ospiti – e gli inquilini stessi – entrano in contatto.

Le dimore davvero belle, quelle che lasciano il segno, hanno sempre qualche elemento che aggiunge stile ed eleganza. All’interno della casa si può puntare su qualche mobile di antiquariato oppure su un effetto luminoso più particolare. E per il giardino? Anche in questo caso è consigliato sprigionare la fantasia e aggiungere delle chicche che consentono all’area intorno all’abitazione di acquisire carattere e personalità. Gli interior designer si sono quindi fatti venire un’idea.
Ciò che affascina di più gli ospiti, contribuendo ad alimentare un’atmosfera accogliente e suggestiva, è il bar all’aperto. Può sembrare un’installazione che richiede un notevole dispendio di denaro. In realtà è facilissimo da realizzare. In rete diversi cataloghi offrono, ad esempio, dei mobili in legno ripiegabili. Al suo interno si possono conservare le bottiglie per preparare i cocktail e i bicchieri. Per altro fungono anche da tavolino.
In alternativa, se si ama il “fai da te”, si possono recuperare delle travi di legno e costruirlo all’angolo dell’abitazione, in un’area riparata da eventuali agenti esterni. Dipingerlo con vernici delle tonalità che più vi aggradano. Dopodiché aggiungere delle sedie in legno e qualche pianta floreale per renderlo ancora più accogliente. Non è però finita qui. Esiste un’ultima alternativa, molto apprezzata – soprattutto dai bambini –.
Potete acquistare un piccolo chioschetto in legno, con la medesima funzione del mobile ripiegabile, ma molto più incantevole. Alcuni vantano diversi scomparti e sono fissi, altri invece sono dotati di ruote e tipica tendina a righe bianche e rosse. I prezzi variano molto a seconda del modello, del materiale e ovviamente del rivenditore. Potenzialmente quindi, avete la possibilità di portarvi a casa il trend del momento a meno di 200 euro.