Con questa strategia infallibile la tua camera da letto sembrerà molto più grande: la bellezza va a braccetto con la praticità!
Non bisogna stravolgere le proprie abitudini o spendere chissà quanti soldi per avere una camera da letto più grande, ma agire d’astuzia nel momento in cui si arreda. Questa valida soluzione è perfetta per chi ha tanti oggetti e poco spazio. Bisogna ottimizzare gli spazi con un must dello stile ripreso da una tendenza del passato.
Una camera da letto che si rispetti non può non avere un armadio, comodini, e appunto… un letto! Ma nella maggior parte delle soluzioni, si ha davvero tanta difficoltà a distribuire i propri effetti personali. Troppi oggetti che non entrano in uno spazio così piccolo!
Quindi, il risultato è quello di ammassare ciò che si possiede accumulando sempre più spazio con mobili ed elementi di arredo che in realtà potrebbero essere tranquillamente sostituiti con una sola soluzione.
Questo elemento d’arredo era tipico degli anni passati, ma è tornato di moda perché effettivamente va a braccetto con la condizione odierna delle case. Le dimore di oggi sono sicuramente più piccine, e questa è un’inversione di tendenza rispetto la decisione degli ultimi anni di optare per abitazioni più estese. Così, si riprende dal passato un must intramontabile.
Come la tua camera da letto sembrerà molto più grande
Dato che di recente si è sempre più concretizzata quella condizione per cui si prediligono case più piccole, anche perché acquistare una casa nuova di tutto punto è davvero difficile con i tempi che corrono, non bisogna disperare pensando che non entri nulla. Perché questo elemento d’arredo è la soluzione ideale per fare in modo che la camera da letto sembri molto più grande.

La soluzione salvaspazio dal passato, diventa modernità per la camera da letto contemporanee. Ottimizzare lo spazio delle camere di piccole dimensioni è possibile, specie quando bisogna lasciare libera una parete. Il must intramontabile è proprio l’armadio a ponte che gira intorno al letto! Escamotage intelligente, ma soprattutto stilosa ed efficace.
Tale configurazione fa guadagnare spazio sul pavimento, e offre la possibilità di riporre vestiti, biancheria e scarpe. Diversamente a quanto si potrebbe immaginare, non è una struttura ingombrante. Gli armadi a ponte di ultima generazione, sono stati studiati proprio per ovviare anche alle criticità del passato che sono state causa della loro esclusione dal mercato negli anni.
Si trovano modelli raffinati, leggeri e molto più pratici, in modo che possano integrarsi con l’ambiente. Se si aggiungono luci a LED, ecco che lo spettacolo diventa ancora più elegante quando si va a dormire. Ma se non si vuole chiudere tutta la parete, si può scegliere l’opzione delle ante chiuse nelle sezioni laterali al letto e ai comodini, e mensole aperte nella parte della testata.
Perché non metterci una scrivania al centro della struttura ponendo il letto dall’altra parte della parete? Non è da camerette per bambini, ma questo armadio offre uno stile che può dare tanto in bellezza e utilità.