La maggior parte dei condizionatori domestici non è più a norma: presto andranno sostituiti

Basta condizionatori domestici, presto andranno sostituiti con elettrodomestici più performanti.

I condizionatori domestici sono elettrodomestici essenziali per affrontare il duro periodo estivo, e il fatto che presto verranno sostituiti stupisce, non poco. Il punto è che al loro posto subentreranno delle innovazioni tecnologiche davvero molto apprezzate, solo che sono ancora poco conosciute.

Si parla di alternative Eco-Compatibili, infatti la miscela del gas refrigerante R410A, composta da R32 e R15, tipica dei condizionatori, ma anche delle pompe di calore e degli impianti di climatizzazione più comuni, sarà vietata in maniera progressiva proprio perché impatta in maniera determinante sul riscaldamento globale.

Anche se si tratta di una miscela che per la sua composizione non è tossica e né infiammabile, o dannosa per l’ozono, comunque contribuisce a danneggiare l’effetto serra, decretandone l’eliminazione da parte dei regolamenti dell’UE. L’indirizzo europeo persegue un fine ben preciso.

La miscela era stata usata in sostituzione all’R22, perché bandito dato che nocivo, e si era rivelata una grande innovazione. Ma dal 31 dicembre 2025 partirà l’eliminazione dell’R410A secondo i regolamenti dell’Unione Europea. Ci sono stati anche altri divieti, dal 1° gennaio 2025 per i condizionatori monosplit con una carica minore a 3 kg di refrigerante, e dal 1° gennaio 2023, ancora prima, per quelli monoblocco.

Cosa è previsto per il futuro?

Come verranno sostituiti i condizionatori domestici

Si conferma che dopo il 1° gennaio 2025 l’uso dell’R410A si è limitato. Le scorte verranno impiegate solo per impianti già esistenti, non per nuove installazioni. Il rispetto delle normative F-Gas è fondamentale, e impone il recupero e il riciclo residuo della miscela. Tutti dovranno adeguarsi. Allora, i nuovi condizionatori domestici con cosa verranno sostituiti?

installatore condizionatore
Come verranno sostituiti i condizionatori domestici- Desingmag.it

Consolidata la visione italiana che combacia perfettamente con quelle europea che è decisa a perseguire una gestione ecosostenibile degli impianti in questione, bisogna capire quali elettrodomestici acquistare.

Finora, si è parlato di miscele, quindi di conseguenza si compreranno e installeranno sistemi che sfruttano liquidi e sostanze che non inquinano e che non fanno del male all’ambiente impattando sul riscaldamento globale.

Anche perché è vero che senza condizionatori è molto difficile affrontare il caldo estivo sempre più estenuante, ma non bisogna essere egoisti, e cercare soluzioni che non danneggiano il pianeta già depauperato.

L’alternativa principale è il Gas R32 un refrigerante che è gas puro al 100%, più facile da maneggiare e riciclabile. Inoltre, si conferma al 100% che ha un basso impatto sul riscaldamento ambientale. Riduce la formazione del gas serra, non è tossico, anzi è poco infiammabile. Più sicuro negli elettrodomestici di uso quotidiano.

Utilizzarlo implica porre in essere un passo importante nella direzione di sistemi di climatizzazione certamente più efficienti, ma soprattutto molto più ecologici e rispettosi dell’ambiente.

Gestione cookie