Siamo abituati a lavare regolarmente le lenzuola e le federe dei cuscini ma spesso ci preoccupiamo poco dei materassi. Anche questi possono accumulare polvere e acari che, a lungo andare, possono provocare problemi respiratori e della pelle. Non solo ma da questi possono provenire anche cattivi odori e rimanerci cellule molte, residui di sudore che li rendono sgradevoli da usare.
Non c’è bisogno di fare tanta fatica per pulirli e rimuovere gli acari: basta impegnarsi una volta al mese e usare questo trucco impiegato da chi lavora negli alberghi, per avere materassi perfetti e a prova di acari.
Il trucco per avere materassi a prova di acari
Chi lavora negli alberghi conosce i segreti per una pulizia veloce ed efficace nelle varie camere, anche per quanto concerne la pulizia dei materassi. E così esiste un trucco per eliminare gli acari e igienizzarli in pochi istanti.

Gli ingredienti necessari sono:
- 4 cucchiaini di perossido di idrogeno
- 2 cucchiai di bicarbonato
- 1 cucchiaino di dentifricio
- 1 tappo di detersivo per bucato
- acqua molto calda
- 1 straccio
- 1 piastra
La prima cosa da fare è mescolare bene tutti gli ingredienti in una ciotola per formare un liquido omogeneo, quindi inumidire un panno pulito, eliminando l’eccesso di liquido. A questo punto avvolgere la piastra con lo straccio, poggiarlo sul materasso e strofinare, applicando una certa pressione nel caso di macchie ostinate. Quindi lasciare il materasso all’aperto o in una stanza ventilata fino a quando non è completamente asciutto (l’umidità infatti può favorire la proliferazione di germi e batteri).
In questo modo sarà possibile rimuovere lo sporco dal materasso e basta farlo una volta al mese per vedere anche grandi benefici sul proprio benessere, infatti andranno via le macchie più ostinate, si preverranno i cattivi odori ma anche gli acari e i batteri, che possono essere rimossi facilmente aspirando regolarmente il materasso. Tutto questo garantirà un migliore riposo, senza tanti risvegli durante la notte.
Non è necessario pulire il materasso ogni settimana, si può farlo una volta al mese, in estate o ogni 3 o 4 mesi in altri periodi dell’anno. Infine, per completare la routine di pulizia del letto, bisogna ricordarsi di sostituire regolarmente le lenzuola e le federe per mantenere in salute lo stato del proprio materasso nel letto e garantirsi un sonno ristoratore ogni notte senza possibili problemi di salute causati dai microrganismi che normalmente si formano sulla biancheria da letto e il materasso.