Con i tempi che corrono, ognuno è a rischio di furti. Se fino a qualche anno fa, infatti, si credeva che il bersaglio dei ladri fossero solo coloro che mostravano uno stile di vita agiato e benestante, allo stato attuale delle cose chiunque è in pericolo.
Da chi abita nel classico condominio a chi, invece, ha una villa con giardino, ognuno è a rischio. Per tale ragione, sarebbe opportuno capire come agire e, soprattutto, cosa bisogna veramente fare per stare con il pensiero tranquillo ed evitare di ritrovarsi i ladri in casa.
Cosa fare nel proprio giardino per evitare che i ladri entrino da lì: i consigli ‘furbi’
Prima ancora di vedere da vicino quali sono i consigli furbi da mettere in pratica per evitare che i ladri possano entrare dal proprio giardino, è bene sapere che il principio base si fonda su un concetto principale: i malintenzionati odiano essere visti, fare rumore e perdere tempo. Una volta compreso questo, si capisce bene quali sono i lavori da fare per evitare di ritrovarsi in casa spiacevoli sorprese.

- Secondo alcuni studi, pare che il 90% dei furti in casa avvengono attraverso i punti più nascosti e meno visibili della casa. Ad esempio, passaggi tra siepi e retro della casa. Per tale ragione, sarebbe opportuno potare rami bassi che formano “tunnel” di ombra, tagliare siepi che superano 1,6–1,7 m vicino alle pareti e, infine, ripulire gli angoli in cui ci si può accucciare;
- Se si vuole davvero evitare che i ladri si arrampichino e né tantomeno si avvicinino al proprio giardino, è consigliabile l’uso di piante piene di spine così da farle fungere da barriere. In questo caso, sono parecchio utili: berberis, pyracantha (agazzino), rosa rugosa, agave o yucca;
- Per fare in modo che l’ingresso dei ladri non risulti inosservato, si può pensare di installare una ghiaia sonora sull’ingresso laterale, sul retro, sotto finestre a rischio o passaggi obbligati verso la casa;
- Per simulare la presenza di qualcuno in casa, possono essere indispensabili la combo luce+sensore di movimento. In questo modo, nei punti centrali della casa, come retro della casa, passaggi laterali, porte secondarie e accesso del garage, si illumineranno le luci appena si avvertirà la presenza di qualcuno. In alternativa, si può prendere in considerazione l’idea di installare luci e radio con timer e sensori che accendono lampade;
- Mai lasciare nel giardino attrezzi che possono servire per portare al termine il proprio obiettivo. Quindi, occhio a scale, tavoli alti, bidoni e strumenti da lavoro, perché possono essere usati per arrampicarsi o salire;
- I ladri non entrerebbero mai in posti che sembrano essere vigilati. Per tale ragione, quindi, è consigliabile l’uso di cartelli con la scritta “proprietà videosorvegliata”, telecamere finte e la luce con sensore sopra il cancello;
- Infine, si può fare diventare l’arredamento esterno come ostacolo. Se si mette una fioriera grande davanti alla finestra più a rischio oppure si chiudono con grandi vasi i piccoli spazi, sicuramente i ladri desisteranno dal colpire.






