Ikea stravolge lo spazio, ecco come vivere in 25 metri quadrati come se fossero il doppio

Ikea lancia la Tiny Home. La definizione stessa del progetto dice tutto. Un casa di 25 metri quadri per i giovani single.

Un progetto frutto della mente di Fabienne, una svedese di 34 anni, con l’obiettivo di strutturare un’abitazione a tutti gli effetti per giovani e inquilini single. Ikea accoglie di buon grado l’idea e predispone la realizzazione di un piccolo appartamento di 25 metri quadri. In un ambiente così piccolo, la scelta dell’arredamento è tutto. Fabienne ha pensato anche a questo, utilizzando degli escamotage volti all’ottimizzazione dello spazio.

Tiny Home: il colpo di genio di Fabienne

Come è strutturata la Tiny Home?

  • mobili pieghevoli: un tavolo che si installa direttamente su una delle pareti e che si apre solo in caso di necessità. Colazione al mattino, pranzo e cena. Dopodiché il soggiorno torna tranquillamente ad acquisire spazio. Tra i segreti della mini-casa, anche l’angolo cottura nella zona living. Una scelta evidentemente necessaria. Non è però finita qui. Anche il letto è inserito in un mobile multi-funzionale con scomparti. Durante le ore diurne è una libreria, la notte si tira giù;
Tavolo pieghevole in legno
Tiny Home: il colpo di genio di Fabienne – designmag.it
  • contrasti: le tonalità sono fondamentali per dare un senso di ampiezza agli ambienti modesti. In questo caso Fabienne ha scelto dei chiaro-scuri. Legno massello e rifinitura grigio fumo. La delineatura degli elementi di arredamento, abbinata alla luminosità del legno chiaro, permettono di percepire immediatamente il senso dell’ordine e del pulito. Una sensazione di gradevolezza estetica importantissima considerando la metratura del locale;
  • spazi di archiviazione: pochi spazi? Tanti “contenitori”. Librerie, soppalchi, mobili che si aprono e presentano altri spazi di archiviazione. Il segreto per ottimizzare lo spazio risiede nell’ordine e nell’evitare categoricamente le sovrastrutture. Se in una casa grande potete giocare con soprammobili, libri e oggetti di design, in 25 mq di appartamento è caldamente sconsigliato. Tutto negli appositi contenitori. Oggetti e strumenti si tirano fuori in caso di necessità;
  • specchi: il lampo di genio di Fabienne. Gli specchi sono fondamentali per far apparire le stanze e i locali più ampi. Si tratta di una percezione, è vero, ma dà respiro in un ambiente che altrimenti potrebbe risultare soffocante a lungo andare. Uno specchio in soggiorno, uno bello ampio nel bagno e ovviamente immancabile anche nella camera da letto.

Questo è quello che contempla il progetto Tiny Home. Un’iniziativa che va oltre la semplice sfida contro lo spazio. Si tratta di offrire un’alternativa ai giovani single, che oggi – in Italia soprattutto – non possiedono una disponibilità economica tale da chiedere un mutuo o provvedere all’affitto.

Gestione cookie