Se tutte le famiglie si impegnassero a ridurre i consumi e soprattutto le emissioni inquinanti l’ambiente ne trarrebbe enorme giovamento. Ognuno nel proprio piccolo può far tanto, basta fare attenzione ad alcuni accorgimenti e prendere nota di informazioni che sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo.
In casa ci sono molti modi per ridurre i consumi e non sono necessariamente costosi. Certo se si riuscissero a installare i pannelli fotovoltaici, a cambiare gli infissi vecchi, a mettere il cappotto termico e a sostituire la caldaia a gas con un impianto a pompa di calore sarebbe l’ideale. La classe energetica dell’abitazione aumenterebbe, i consumi e le emissioni si ridurrebbero notevolmente e sia l’ambiente che il portafoglio ne trarrebbero vantaggio.
Ad ogni modo oltre questi interventi invasivi e onerosi si possono mettere in atto altri accorgimenti per ridurre i consumi. Spegnere le luci quando si esce dalla stanza. far partire la lavatrice a pieno carico, preferire una doccia veloce al bagno nella vasca. Proprio la questione acqua è molto importante. Parliamo di una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra e sempre più scarsa.
Come ridurre i consumi di acqua in casa
I momenti in cui si consuma più acqua in assoluto sono quando ci si lava e quando si lavano i piatti. Nel primo caso bisogna fare attenzione a chiudere i rubinetti anche per pochi secondi se non si utilizza questa risorsa preziosa e, come detto, meglio fare una doccia di cinque minuti piuttosto che riempire la vasca per quanto questa prassi è rilassante e piacevole dopo una giornata di fatica.

Passiamo al lavaggio dei piatti, posate, pentole. Lo stesso quantitativo di stoviglie comporta un consumo d’acqua maggiore – oltre il doppio – lavando i piatti a mano piuttosto che in lavastoviglie. Sui social gira un esperimento condotto dall’associazione dei consumatori inglese Which UK che ha quantificato l’acqua usata per lavare lo stesso numero di piatti e pentole a mano e in lavastoviglie. Ebbene, il consumo per il lavaggio a mano si è tradotto in 45 litri d’acqua, per quello in lavastoviglie in 13 litri.
Una differenza notevole che aumenta ancora di più utilizzando un lavaggio Eco. Certo va aggiunto il consumo di energia elettrica quando si utilizza la lavastoviglie (26 centesimi di sterlina contro 12 centesimi per l’uso della caldaia a gas per le stoviglie lavate a mano) ma comprando un modello altamente efficiente si riuscirà a risparmiare ulteriormente.