Hai mai pensato a un mobile dietro il divano? IKEA ha già la soluzione pronta

Praticità ed estetica si incontrano con IKEA: una soluzione versatile da posizionare dietro o accanto al divano, con vani aperti e stile architettonico che arreda con semplicità.

Ci sono piccoli dettagli d’arredo che passano inosservati fino al momento in cui ci accorgiamo che fanno davvero la differenza. Uno di questi è lo spazio dietro il divano. Spesso lasciato vuoto o usato solo per infilare una pianta a caso o una lampada da terra. In realtà, quell’area può trasformarsi in un punto strategico della casa, capace di unire praticità e stile senza rubare metri quadrati. Non è un caso che i designer abbiano iniziato a proporre soluzioni studiate proprio per questa zona, cambiando il modo di pensare il soggiorno.

Parlando da chi ha sempre cercato di organizzare meglio il salotto, so bene quanto sia facile accumulare riviste, telecomandi, cavi e piccoli oggetti che finiscono sparsi ovunque. Ecco perché mi ha colpito l’idea di un mobile come il tavolino HOLMERUD di IKEA, che sembra nato per risolvere con eleganza un problema quotidiano. La sua linea pulita, l’effetto rovere caldo e la possibilità di affiancarlo al divano o contro una parete lo rendono d’impatto.

Il tavolino HOLMERUD di IKEA e le sue caratteristiche principali

Il tavolino HOLMERUD non è un semplice piano d’appoggio, ma un vero complemento d’arredo che gioca con volumi e proporzioni. Costa 50 euro, una cifra accessibile che lo posiziona nella fascia di quegli oggetti che puoi acquistare senza pensarci troppo ma che finiscono per diventare protagonisti della stanza. È stato pensato per inserirsi accanto al bracciolo di un divano, ma la sua forma modulare permette di usarlo anche dietro allo schienale, trasformando una zona spoglia in un angolo ordinato e vissuto.

Il design architettonico è il dettaglio che lo distingue. Le linee regolari e i ripiani a giorno creano un gioco visivo che cattura subito lo sguardo, senza risultare mai pesante. È il classico mobile che può accogliere libri, vasi, lampade e piccoli oggetti, diventando quasi una libreria in miniatura. La superficie superiore è ampia e consente di ospitare elementi decorativi o gadget smart, come un caricabatteria wireless integrato o una cassa SYMFONISK, pensata per chi ama avere la musica sempre in sottofondo.

HOLMERUD Tavolino
Il tavolino HOLMERUD di IKEA e le sue caratteristiche principali – foto ikea.com – designmag.it

Chi è abituato a curiosare nel catalogo divani IKEA potrebbe trovare naturale abbinare il tavolino HOLMERUD a un modello dalle linee essenziali, magari in tessuto chiaro. Ma funziona altrettanto bene in salotti arredati con divani più scuri, dove il legno diventa un contrasto elegante che alleggerisce l’atmosfera.

Un altro punto di forza è la modularità. IKEA ha pensato a più versioni del tavolino, con altezze differenti, da usare singolarmente o da accostare per costruire un insieme più ampio. Questo significa che puoi comporre una piccola parete attrezzata dietro al divano, utile per riporre libri e riviste, o limitarti a un solo pezzo per creare un punto d’appoggio discreto. È un’idea che si integra bene anche con altre idee per il soggiorno di IKEA, dove il concetto di versatilità è sempre al centro.

HOLMERUD Tavolino
Design architettonico e praticità quotidiana – foto ikea.com – designmag.it

Dal punto di vista estetico, la scelta dell’effetto rovere non è casuale. Le venature del legno danno subito calore e naturalezza, caratteristiche che rendono ogni soggiorno più accogliente. In un’epoca in cui la tendenza è mixare arredi minimal a tocchi organici, un elemento come HOLMERUD diventa un alleato perfetto. E se ti piace giocare con gli accessori, puoi arricchirlo con lampade da tavolo, vasi colorati o cestini intrecciati, rendendolo ogni volta diverso.

Non è solo una questione di stile ma anche di ordine quotidiano. Avere un piano extra dietro il divano significa liberare il tavolino centrale, che resta così pulito e meno caotico. E per chi ama organizzare gli spazi, è impossibile non pensare a quante soluzioni si possano creare con tavolini per il divano da abbinare, componendo un salotto che non solo appare più curato ma che si vive meglio.

Gestione cookie