La gentilezza a volte viene scambiata per stupidità e le persone possono approfittarne. Scopriamo se il vicino è riuscito ad accedere alla nostra rete Wi-Fi senza chiedere il permesso e dimostriamo con garbo e rispetto che nessuno ci può prendere in giro. Avrà una brutta sorpresa ma il primo passo è effettuare un test.
Alcuni segnali possono far sospettare che un vicino o un hacker stia rubando il Wi-Fi di casa. Una connessione molto lenta, ad esempio, con video che si caricano lentamente o un’apertura delle pagine di parecchi secondi. Eppure verificando la linea sembrerebbero non esserci problemi, quale può essere la spiegazione?
Bisogna approfondire perché un conto è che a sfruttare il nostro Wi-Fi sia un vicino maleducato e disonesto, un altro è se è riuscito a violare la connessione di casa un criminale informatico. I dati personali, le password e gli account potrebbero essere in pericolo. Vediamo come agire per capire qual è il problema e come debellarlo.
Così si capisce se qualcuno sta rubando il Wi-Fi
Avete un password a protezione del Wi-Fi di casa e, soprattutto, quanto è forte questo codice utilizzato? Mettere il nome del figlio o del cane oppure numeri in fila da 1 a 6 è sbagliato. Non servirebbe essere esperti hacker per riuscire ad introdursi nella connessione Internet. Ma come verificare se qualcuno sta rubando il Wi-Fi per una debolezza nella protezione?

Ci sono diversi programmi che monitorano la connessione e segnalano eventuali dispositivi non registrati che si stanno connettendo al Wi-Fi di casa. Si può usare Wi-Fi Inspector, ad esempio, che riconosce i dispositivi casalinghi connessi alla rete e fa scattare un allarme se nota intrusioni. In alternativa c’è F-Secure Router Checker che non solo rileva intrusi ma monitora i download effettuati con il proprio Wi-Fi.
Un altro modo per capire se ci sono violazioni è quello di accedere alla pagina di amministrazione del router scrivendo l’indirizzo “192.168.1.1” oppure “192.168.2.1” nella barra di ricerca del browser. Una volta dentro si potrà individuare la sezione con l’elenco dei vari indirizzi Media Access Control collegati al computer.
Una volta trovato l’intruso si potrà rimuovere e cambiare password per evitare una nuova intrusione. La password si modifica cercando il PSK oppure Pre Shared Key all’interno delle impostazioni di sicurezza. Segnate la nuova password perché bisognerà fare nuovamente l’accesso per ogni dispositivo collegato alla rete.