Quando finalmente si compra casa non si vede l’ora di viverla e andarci a dormire. Se l’immobile è pronto per essere abitato servirà giusto il tempo del trasloco o dell’arrivo degli arredi per trasferirsi definitivamente nel nuovo nido. In realtà c’è un importante controllo da effettuare per questioni di sicurezza.
Nulla di più bello che iniziare un nuovo capitolo della propria vita in una casa appena comprata. Sia che ci si trasferisca da soli che in coppia il passo è importante e possono sorgere sentimenti contrastanti. Da una parte l’entusiasmo di appropriarsi dell’immobile, dall’altra la paura dell’ignoto perché c’è la consapevolezza che una casa si scopre realmente solo quando vi si abita.
Durate le visite con l’agente immobiliare non si avrà modo di approfondire la rumorosità, l’illuminazione, la qualità della vita all’interno delle quattro mura. I vicini si conosceranno solo dopo il trasferimento e il fatto di trovarsi in un ambiente estraneo all’inizio potrebbe destabilizzare. Lo spaesamento durerà poco, tranquilli, e se gestito al meglio nemmeno si avvertirà.
Ecco cosa fare prima di andare a vivere nella casa nuova
La pianificazione del trasferimento aiuterà a non dimenticare controlli e passaggi importanti per iniziare la nuova avventura senza problemi. C’è da gestire il cambio di indirizzo, l’intestazione delle utenze e del wi-fi, da definire i dettagli del trasloco e da esplorare la nuova zona per capire come muoversi. Il controllo più importante da fare, però, è quello che riguarda la serratura della porta di casa.

La sicurezza è un aspetto che non va sottovalutato e bisogna pensare che in quella casa sono vissute altre persone che usavano le stesse chiavi per rientrare. Dovrebbero averle restituite tutte ma chi può dirlo? Meglio investire nel cambio della serratura, dunque, ricordando che è preferibile evitare chiavi di prima generazione che sono vulnerabili così come quelle a doppia mappa o a cilindro europeo standard duplicabile.
Vanno scelte chiavi a profilo brevettato con duplicatura protetta da un codice PIN. Per quanto riguarda i cilindri bisogna evitare che sporgano all’esterno più facilmente afferrabili da eventuali ladri con un tubo con cui far leva e spezzarli. I cilindri meglio se rinforzati nella zona più vulnerabile con spine antitrapano e antisfilamento.
Infine, se la casa è nuova di zecca, mai stata abitata prima allora va ricordato che le chiavi dovranno essere consegnate in una busta sigillata e che va controllato che le serrature non siano le stesse che sono state usate durante i cantieri.