Guida+alla+scelta+del+divano%3A+gli+errori+da+non+fare
designmagit
/articolo/guida-alla-scelta-del-divano-gli-errori-da-non-fare/56138/amp/
Categories: Arredamento

Guida alla scelta del divano: gli errori da non fare

oto Pixabay | erikawittlieb

Il divano deve essere, innanzitutto, comodo. Quasi a braccetto con il comfort, c’è il fattore estetico: deve essere bello e abbinarsi al tipo di arredo scelto per il soggiorno. Ha un grande impatto sull’effetto finale del nostro living, quindi deve essere del giusto colore e dimensione.
Poi vengono gli optional: braccioli, imbottiture, piedini o gambe, inserti in pelle o tessuto, ricami e impunture. Infine gli accessori, come cuscini e coperte.

Ecco quali sono gli errori da non commettere quando si sceglie un nuovo divano per la propria casa.

[didascalia fornitore=”Pixabay”]Foto Pixabay | Pexels

Non pensare alle dimensioni della stanza

Un divano troppo grande farà apparire il locale microscopico, togliendo perfino il respiro. Al contrario, un divano troppo piccolo (oltre che potenzialmente scomodo) rischia di creare un senso di trascuratezza, specie in caso di arredo minimal.
Non bastano solo le misure e la “buona regola” di lasciare tra i 50 e i 70 centimetri di spazio intorno. Bisognerà pensare alle proporzioni: se c’è un tavolino, meglio ridurre; se il salone sarà più vuoto, si può rinunciare allo spazio laterale.

Non tenere conto degli occupanti

Ognuno ha il divano dei sogni. Per qualcuno è in pelle, per altri in tessuto, c’è chi addirittura lo sogna bianco. Qualsiasi sia il vostro desiderio, però, dovrà fare i conti con le esigenze della casa. Una famiglia con bambini piccoli dovrebbe puntare su qualcosa di lavabile e non troppo chiaro, un single potrà osare di più, sempre che non abbia spesso ospiti per l’aperitivo.

[didascalia fornitore=”Pixabay”]Foto Pixabay | StockSnap

Dimenticare dei complementi

Un divano non è fatto solo di quattro gambe, due braccioli e uno schienale. Il grosso del lavoro è fatto dai complementi. Saperli scegliere è essenziale per valorizzare prima di tutto il modello scelto per il divano, e anche la zona soggiorno.

Come dicevamo, la presenza di un tavolino dovrà influire sulle dimensioni. Ma anche eventuali zone di passaggio, la volontà di usare cuscini extra o imbottiture importanti. Al momento dell’acquisto, quindi, immaginate il soggiono completo, non solo il modello che avete di fronte.

Non pensare allo stile

Non si può scegliere un divano solo perché è bello, bisogna tenere conto dello stile personale e dell’arredo. Ovviamente, si potranno mescolare stili diversi, ma senza esagerare. Meglio partire con le idee precise circa linee e rivestimenti. Giocate sul contrasto, sì, ma senza esagerare.

[didascalia fornitore=”Pixabay”]Foto Pixabay | Pexels

Non avere in mente una palette colori

Parlando di contrasti e rivestimenti, non dimenticate i colori. Con una palette neutra non si sbaglia, ma è bene non esagerare. Il rischio sarebbe quello di appiattire tutto. Tenere quindi conto dei colori che vorreste inserire: pareti, tende, tappeti e pavimenti. Così da poter creare contrasti e armonie.

Published by