Le pulizie in casa saranno noiose e sfiancanti ma sono necessarie per vivere in un ambiente sano e igienizzato evitando problemi di salute. Bisogna pensare che l’aria all’interno dell’abitazione è più inquinata di quella esterna a causa di polvere, residui di pelle, germi e batteri. Rimbocchiamoci le maniche, dunque, e facciamo ciò che va fatto.
Tra i compiti più noiosi della vita domestica c’è sicuramente quello delle pulizie. Per molti rappresenta una necessaria perdita di tempo, sono poche le persone che puliscono volentieri per la soddisfazione del vedere la casa perfetta, come uscita dalla copertina di una rivista. La routine quotidiana spesso è talmente frenetica che si fatica a trovare un momento da dedicare alle pulizie eppure basta una mezz’ora al giorno per evitare di dover passare ore e ore a sistemare e pulire spendendo più tempo ed energia.
La corretta pianificazione è fondamentale per alleggerire il compito. Bisogna distinguere le pulizie quotidiane indispensabili – sanitari, cucina, pavimenti vanno lavati ogni giorni – da quelle periodiche – spolverare i mobili, lavare i vetri, igienizzare gli elettrodomestici. Importante, poi, conoscere i punti più sporchi della casa per aggiungerli alla lista e non dimenticarli.
Non dimenticate di pulire periodicamente questo punto nascosto
Sono diversi gli oggetti che accumulano sporco e batteri ma che spesso dimentichiamo di igienizzare. Gli interruttori della luce, il mouse, le maniglie della porta, lo zerbino, il portaspazzolino sono gli esempi più palesi di quanto sia facile ignorare punti in cui lo sporco è presente in grande quantità. Poi ci sono le guide delle finestre o delle porte scorrevoli. Ogni quanto le pulite e in che modo? C’è chi cadrà dalle nuvole perché non si è mai soffermato su questo punto da pulire.

Bisognerebbe procedere ogni volta che si lavano i vetri anche se possono apparire zone inarrivabili. Nelle guide si accumulano sporco e polvere, foglie secche, peli di animali, insetti e detriti vari. Di conseguenza il funzionamento può essere compromesso oltre a diventare terreno fertile per muffe e batteri. Da qui la necessità di procedere con la corretta pulizia. State tranquilli, nessuna fatica eccessiva.
Basta prendere un secchio con dell’acqua, del sapone come il detersivo per i piatti, un accendino e un vecchio spazzolino da denti oppure un pennello o una spazzola per tingere i capelli. L’accendino serve per riscaldare la testina dello spazzolino e piegarla verso l’esterno per un migliore utilizzo. Acqua e sapone vanno mischiati per creare una schiuma che servirà per rimuovere lo sporco. Una volta rimosso con un panno o un tovagliolo asciugate le guide splendenti e pulite.