Dove posizionare uno specchio? Una scelta che non è assolutamente banale. Cambia la percezione del bagno.
A tutti capita di entrare all’interno di una stanza e percepire, inspiegabilmente, una sensazione di disagio. Il Feng Shui nasce proprio dal tentativo di riequilibrare l’ambiente che ci circonda. Soprattutto in casa, poiché trovare un’armonia nel luogo dove viviamo può fare la differenza sulla nostra serenità. Si tratta di un’antica disciplina cinese, che si traduce nell’organizzazione degli spazi, dei colori e degli arredi in modo tale da non intaccare la cosiddetta “energia vitale”. Il Chi.
I principi fondamentali del Feng Shui sono, oltre al Chi, Yin e Yang – l’equilibrio tra i principi opposti e complementari –, i cinque elementi e il Bagua, un diagramma ottagonale che suddivide uno spazio in nove aree. Nella vita di tutti i giorni ci riferiamo, ad esempio, alla ricchezza, alla salute, alla carriera ecc. Facciamo infine una precisazione sui cinque elementi. Non sono acqua, fuoco, acqua, terra e aria come in Occidente. Bensì legno, fuoco, terra, metallo e acqua.
Oltre a questo è importante mantenere l’ordine e la pulizia. Ma anche ventilare frequentemente le stanze e selezionare adeguatamente i colori, in base alle tonalità che stimolano più intensamente l’energia vitale. Dunque il verde qualora si preferisca una sensazione di calma oppure il rosso per alimentare la vitalità. Non possono mancare poi elementi naturali. Con questo intendiamo chiaramente piante e fiori, ma anche acqua e pietra. Ora, veniamo agli specchi.
Specchio in bagno, dove posizionarlo: la scelta non è banale
Cosa dice il Feng Shui sullo specchio? Secondo questa antica arte cinese, lo specchio andrebbe posizionato in bagno davanti alla porta. Sarebbe questa la posizione capace di influenzare positivamente il Chi, quindi l’energia vitale del proprietario dell’immobile. Questo perché consente di dare respiro. È un trucchetto che si può applicare anche in altre aree della casa. Favorisce la spaziosità e la percezione dell’ampiezza all’interno di una stanza.

Non bisogna invece posizionarlo a lato della porta, quindi fuori dalla portata visiva dell’inquilino della casa. Il primo impatto con il muro non è piacevole. Inoltre, anche gli interior designer lo evidenziano, non è una scelta di arredamento armoniosa.
Per concludere, per essere più precisi, lo specchio dovrebbe riflettere delle immagini gradevoli. Ad esempio un paesaggio incorniciato dalla finestra, una pianta verde e delle foglie accese. Mai verso immagini poco gradevoli come disordine, pattumiera o il corridoio dell’immobile.






