Debiti del condominio, anche se sei in regola con i pagamenti rischi il pignoramento: ecco come tutelarsi

I debiti del condominio possono diventare un problema se non si interviene per tempo, ecco cosa fare.

Non è mai un bene conseguire dei debiti, figuriamoci se ciò avviene nel condominio in cui si abita. Il punto è che la maggior parte delle persone non sanno che corrono dei rischi che in casi di cui nemmeno si aspettano. Proprio per questo, grazie a questa semplice, diretta e pratica guida, è possibile comprendere come tutelarsi senza perdere tempo.

Il rischio che un creditore possa agire ance contro i condomini che sono in regola con i pagamenti, non è una mera fantasia. Nonostante, ci sia una tutela per gli inquilini virtuosi, è importante conoscere però quali sono le reali procedure per tutelarsi.

Quando davanti dei lavori di ristrutturazione, ad esempio, un condominio ha contratto dei debiti, il creditore deve per obbligo proseguire con una procedura specifica, questo per recuperare l’importo in deficit. Nell’azione contro il condominio, il creditore deve prima tentare il pignoramento del conto corrente condominiale.

Ma se il conto in questione non basta al fine del saldo del debito, lo stesso creditore può agire contro i singoli inquilini che si sono dimostrati morosi. Tra le disposizioni che confermano questo, ci sono quelle del Codice Civile all’art. 63, il quale protegge quelli in regola, stabilendo che il creditore non può agire nei loro confronti, se non dopo aver tentato l’escussione degli altri.

Ma se si è fatto di tutto contro i morosi, ecco che si ricade nei confronti dei “poveri virtuosi”.

Come gestire i debiti in condominio, guida pratica in breve

Dopo le prime mosse, sussiste che se dopo aver esaurito i tentativi di recupero dai morosi questo non basta, ci si rivolge a quelli in regola, agendo contro la loro porzione alle rispettive quote millesimali. Il debito viene perseguito come un debito personale, ponendo il condominio a rischio del pignoramento dei beni, incluso l’immobile di proprietà.

uomo con monete euro enorme sulla schiena
Come gestire i debiti in condominio, guida pratica in breve- Designmag.it

La situazione sembra più che assurda, ma la legge disciplina così. Non bisogna però sempre temere il peggio, perché si può evitare di essere coinvolti nei debiti degli altri. Per compiere ciò si possono perseguire due strategie.

La prima, consta nell’intervento dell’amministratore che ha il ruolo cruciale di agire con tempestività al fine di recuperare le quote non pagate dai morosi. Infatti, è lui che può ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo nell’immediato per forzare il pagamento.

Oppure si può perseguire la strada della polizza assicurativa, in cui è possibile stipularla in modo che copra le spese legali e il recupero stesso delle morosità. Tale assicurazione copre i costi, dalla lettere messa in mora fino all’azione giudiziaria. Così, si garantisce una maggiore protezione di tutti gli inquilini in condominio.

Gestione cookie