Con 30 euro stravolgi il tuo corridoio stretto e lungo: i trucchi degli interior design per ‘raddoppiare’ la sua grandezza

Hai un corridoio stretto e lungo e ogni volta che lo guardi hai una percezione di soffocamento? Bastano poche mosse (e una manciata di euro) per stravolgerlo completamente, ecco i trucchi degli esperti

Nel mondo del design d’interni, uno degli enigmi più comuni con cui ci si può imbattere è come rendere un corridoio stretto e lungo un ambiente accogliente e visivamente più ampio. Questo spazio, spesso trascurato, può invece diventare un elemento distintivo della casa, riflettendo il gusto e la personalità dei suoi abitanti. Molti architetti hanno avuto l’opportunità di affrontare questa sfida in numerosi progetti, scoprendo che con alcuni accorgimenti è possibile trasformare radicalmente la percezione di questi spazi.

Oggi andremo a ‘rubare’ tutti i consigli degli esperti per darvi modo di dare nuova vita a questo angolo di casa che, con i giusti accorgimenti, può davvero cambiare volto, sembrare più ampio e dare più carattere all’intero appartamento.

Corridoio stretto e lungo, come farlo diventare un punto di forza di tutta la casa

Il primo passo per modificare la percezione di un corridoio stretto e lungo è giocare con i colori. Le tinte chiare come il bianco, il beige, il grigio chiaro o il crema sono alleate preziose per riflettere la luce e creare un’illusione di spazio maggiore. Queste tonalità, applicate sulle pareti, possono trasformare il corridoio in un ambiente luminoso e arioso.

Tuttavia, per evitare un effetto monotono, è possibile creare un punto focale introducendo una parete a contrasto, magari con un colore più intenso o una carta da parati con un motivo delicato. Questo elemento di contrasto attira l’attenzione, rompendo la linearità dello spazio e aggiungendo un tocco di personalità.

Corridoio lungo con mensole e specchi
Corridoio stretto e lungo, come farlo diventare un punto di forza di tutta la casa-Designmag.it

L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nell’ampliare visivamente uno spazio. La luce naturale è un dono prezioso: se il corridoio dispone di finestre, è fondamentale sfruttarle al massimo, scegliendo tende leggere e trasparenti che lascino filtrare la luce. In assenza di luce naturale, l’illuminazione artificiale diventa protagonista. Faretti a incasso, applique a parete o una lunga striscia di luci a LED lungo il soffitto possono creare un’atmosfera accogliente e allo stesso tempo ampliare lo spazio. La disposizione strategica delle fonti luminose può enfatizzare la lunghezza del corridoio, rendendolo visivamente più ampio.

Gli specchi sono un altro strumento potente per ingannare l’occhio e ampliare lo spazio. Un grande specchio posizionato strategicamente (soprattutto se si ha la possibilità di posizionarlo in fondo al corridoio, in modo che ne raddoppi la lunghezza) può riflettere la luce e le immagini, creando l’illusione di una stanza doppia. Questo trucco, oltre a essere funzionale, aggiunge un elemento decorativo di grande impatto.

Quando si tratta di arredare un corridoio stretto e lungo, la parola d’ordine è minimalismo. Mobili bassi e sospesi, come mensole a parete o consolle sospese, aiutano a mantenere lo spazio aperto e aereo. È importante scegliere mobili con linee pulite e essenziali, evitando soluzioni ingombranti che possono appesantire l’ambiente. Anche gli accessori devono essere selezionati con cura: pochi oggetti, scelti con attenzione, possono definire lo stile del corridoio senza sovraccaricarlo.

 

Un tappeto lungo e stretto (se scelto con cura) può essere un valido alleato per definire lo spazio e aggiungere un tocco di calore. La scelta di un tappeto con linee o motivi che guidano lo sguardo lungo il corridoio può contribuire a creare un senso di continuità e fluidità.

Non bisogna dimenticare l’importanza delle linee verticali e dell’illusione prospettica. Carte da parati a righe verticali, applique a parete o elementi decorativi che creano l’illusione di profondità possono allungare visivamente l’ambiente. Le piante, infine, aggiungono un tocco di vita e colore, rendendo l’atmosfera più accogliente.

Arredare un corridoio stretto e lungo non deve essere visto come un limite, ma come un’opportunità per esprimere creatività e stile e, per realizzare quanto detto in precedenza, se si scelgono i negozi giusti, basteranno davvero pochi euro e il risultato sembrerà ugualmente ricercato e raffinato.

Seguendo questi consigli, è possibile trasformare uno spazio funzionale in un ambiente accogliente e visivamente più ampio, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera unica e personale.

Gestione cookie