Pavimenti in resina, tutti li scelgono ma ci sono delle cose da sapere che nessuno ti dice

I pavimenti in resina stanno conquistando un numero sempre maggiore di persone ma è bene scoprire alcuni dettagli, ecco le cose da sapere per fare una scelta consapevole.

Tra le tendenze degli ultimi anni per quanto riguarda la pavimentazione delle case moderne o degli esercizi commerciali troviamo un materiale particolare, la resina, ma prima di farsi prendere dall’entusiasmo e dare il via al progetto per inserire i pavimenti in resina nella propria abitazione o nel negozio fareste bene a scoprire alcuni dettagli, ecco le cose da sapere e che il più delle volte nemmeno gli esperti vi dicono.

I pavimenti in resina sono la soluzione del futuro?

Negli ultimi anni coloro che hanno scelto di installare i pavimenti in resina sono aumentati di numero, segno che c’è sempre chi ama introdurre nella propria abitazione i materiali innovativi e moderni. In effetti le aziende che offrono questo tipo di prodotto ce la mettono tutta per dare ai loro clienti delle soluzioni tecnicamente pratiche ed esteticamente pregevoli.

Ma possiamo considerare davvero il pavimento in resina come la soluzione per arredare la casa del futuro? Sono davvero resistenti e durevoli come si dice? Partiamo dal principio e vediamo prima di tutto cos’è un pavimento in resina.

Cos’è il pavimento in resina

Si tratta di un materiale sintetico e impermeabile che può essere realizzato in diversi modi (resine epossidiche, poliuretaniche, acriliche o metacriliche) e che viene steso in forma densa sul sottofondo così da creare una superficie unica senza fughe. In genere è usato in ambienti industriali.

un pavimento con resina posata
Cos’è il pavimento in resina – designmag.it

Il fatto di poter essere posata su una pavimentazione esistente la rende interessante per chi non vuole perdere tempo in demolizioni in caso di ristrutturazione. Ma attenzione, il fondo deve essere perfettamente livellato altrimenti i difetti si vedono subito. Però ha il vantaggio di avere uno spessore minimo, per cui spesso non sono necessari gli adattamenti degli infissi.

In caso di mattonella rotta, in sostanza non potete far posare la resina senza prima aver reso omogeneo il fondo. Se da un lato è resistente è anche vulnerabile ai graffi, quindi se ci sono animali in casa non è la soluzione giusta.

Tra l’altro la resina si può usare sia per gli interni che per gli esterni ed è possibile personalizzare l’effetto estetico creando pavimentazioni che ricordano le naturali venature del legno o del marmo.

I più estrosi possono farsi realizzare dei pavimenti in resina dai colori accesi o con particolari disegni come i pavimenti in resina 3D che danno un effetto ottico davvero molto particolare. Chiaramente il prezzo è superiore al metro quadro rispetto alle piastrelle tradizionali e non ha la stessa resa in fatto di resistenza nel tempo.

Oltre a questi aspetti, è opportuno ricordare quali sono le caratteristiche tecniche dei pavimenti in resina, i pro e i contro li abbiamo già trattati in questo approfondimento.

Gestione cookie