Ecco alcuni suggerimenti molto utili su come pulire l’ombrellone da giardino per farlo tornare come nuovo prima di usarlo o per riporlo al termine dell’estate perfettamente pulito dopo aver provveduto a eliminare le macchie di sporco e muffa che si sono formate con il suo utilizzo quotidiano.
Fare la manutenzione corretta agli arredi da esterno e anche agli ombrelloni da giardino consente di poterli far durare più a lungo nel tempo e poterne godere negli anni a venire. Solo così, con una pulizia attenta e accurata possono restare belli e funzionali, anche la prossima estate, quando li riprenderete, li vedrete perfetti come se fossero appena stati comprati.
Anche qualsiasi tipo di ombrellone da giardino deve essere lavato con cura per farlo tornare splendente. Ma come fare? Ci sono diversi metodi a seconda del tipo di sporco che si è accumulato e ha macchiato il tessuto, in questa guida andiamo a vederli tutti.
Come pulire l’ombrellone da giardino se il telo non va in lavatrice
Con l’uso quotidiano anche gli ombrelloni da giardino migliori si sporcano a causa della polvere e di altri residui che possono depositarsi sui tessuti, come le foglie degli alberi, le macchie di resina, la stessa muffa che si forma con l’umidità, ecc. Per eliminare lo sporco dall’ombrellone bisogno quindi procedere a un lavaggio del tessuto e delle altre parti che lo compongono.

Per pulire correttamente l’ombrellone da giardino potete seguire questi semplici passaggi da fare con una certa periodicità. Di sicuro dovete effettuare questa manutenzione prima di riporlo dopo la stagione estiva, a meno che non decidiate di tenerlo comunque anche per l’autunno e per l’inverno.
Dovete sapere, in questo caso, che le intemperie andranno a usurare il vostro complemento di arredo, quindi valutate bene la situazione, forse è più conveniente riporlo in un luogo riparato per tenere in ordine il giardino, specialmente se non lo userete proprio.
Al contrario, se pensate di sfruttarlo anche durante la stagione invernale perché vi piace leggere all’aperto o sorseggiare un tè pomeridiano in giardino a prescindere dal freddo che ci può essere, allora lasciatelo pure!
Ad ogni modo, come detto prima, con una certa frequenza dovrete pulire il telo dell’ombrellone dallo sporco e dalle macchie di muffa, vediamo allora tutti i passaggi che bisogna seguire.
Togliere i residui grossolani dal telo degli ombrelloni
Prima di tutto per pulire l’ombrellone da giardino dovete togliere i residui di sporco. Quelli più grandi e ben visibili. Procedete così:
- Aprite completamente l’ombrellone per individuare eventuali macchie e dove si trova lo sporco che si è accumulato.
- Utilizzate un aspirapolvere dotato di un beccuccio con la spazzola morbida per eliminare la polvere, eventuali foglie o detriti che si sono accumulati sul telo dell’ombrellone.
- Passate un panno in microfibra per togliere ancora lo sporco più superficiale e grossolano.
A questo punto, dopo aver eseguito questa prima pulizia manuale potete dedicarvi al lavaggio vero e proprio del tessuto o della plastica che riveste il vostro ombrellone.
Come lavare il telo dell’ombrellone da giardino per togliere macchie e muffa
Per lavare il tessuto e pulire l’ombrellone da giardino dovete considerare prima di tutto se può essere smontato e quindi messo in lavatrice. Ci sono alcuni modelli che permettono di fare questo.

Nel qual caso bisogna seguire le istruzioni di lavaggio per il tessuto in questione, in genere un lavaggio a basse temperature con un sapone neutro delicato può essere sufficiente. Potete anche aggiungere un po’ di candeggina delicata per igienizzare il tessuto.
Se invece il telo dell’ombrellone non è sfoderabile e rimane attaccato alla struttura, allora dovete eseguite questi passaggi:
- Preparate una soluzione di acqua calda e sapone neutro o detergente delicato per bucato.
- Con l’aiuto di un pennello morbido o di una spugna strofinate la tela dell’ombrellone con la soluzione detergente, facendo particolare attenzione alle zone più sporche o macchiate.
- Risciacquate abbondantemente con acqua pulita.
- Se dovete eliminare delle macchie molto ostinate oppure le macchie di muffa preparate una soluzione composta da 250 ml di candeggina diluita in circa quattro litri d’acqua. Usate una spugna imbevuta nella soluzione per tamponare, strofinare e lavare le macchie.
Come detto prima, se il tessuto dell’ombrellone è rimovibile e resistente al lavaggio in lavatrice lo potete smontare dalla struttura per poi lavarlo in lavatrice seguendo le istruzioni del produttore. In alternativa lo potete lavare a mano immergendolo in una bacinella piena di acqua e sapone liquido per bucato delicato.
Se usate la candeggina fate attenzione a proteggervi gli occhi. Non mescolatela con altre sostanze per non dare vita a reazioni chimiche pericolose e soprattutto, nel caso doveste lavare ombrelloni colorati, fate sempre una prova su una parte del tessuto nascosta.
Il vapore
Infine potete pulire l’ombrellone anche con il vapore, direzionate il beccuccio dell’elettrodomestico sulle macchie e assorbite l’umidità in eccesso con un panno. In questo caso non dovete usare nessun tipo di detergente o detersivo, basta l’alta temperatura del vapore per disciogliere lo sporco e le macchie che si sono depositate.
Attenzione alle parti metalliche e al legno
Le parti in legno o metalliche possono essere lavate con una soluzione di acqua e sapone neutro ma dovete fare molta attenzione all’asciugatura per evitare che compaia la ruggine.
Asciugare il telo
Infine, dopo il lavaggio e il risciacquo lasciate asciugare completamente l’ombrellone all’aria aperta, meglio se al sole.
Come proteggere l’ombrellone da giardino
Dopo aver visto come pulire l’ombrellone da giardino, il consiglio degli esperti per mantenere il telo dell’ombrellone pulito e protetto nel tempo, anche se avete comprato un ombrellone da giardino di design da Sklum, è quello di trattarlo con un apposito prodotto impermeabilizzante adatto ai tessuti da esterno.