Come arredare il salotto con i divani Chesterfield, idee per portare stile e unicità nel living

Scopriamo come arredare il salotto con divani Chesterfield, sedute classiche che non passano mai di moda e che si adattano perfettamente a un ambiente moderno, donando uno stile retrò di grande gusto.

Classici e romantici ma anche imponenti, sobri ed eleganti, sono i divani Chesterfield che rappresentano il sogno di molti per arredare un salotto stiloso, in effetti sono dei veri e propri status symbol d’arredo che arricchiscono con i loro caratteristico design ogni genere di living.

I Chesterfield sono divani che si distinguono per la lavorazione capitonné, un elegante rivestimento a pieghe e bottoni che dà allo schienale e ai braccioli arrotondati il tipico aspetto diamantato. Sono perfetti in ambienti arredati con gusto retro ma oggi sono di tendenza anche in soggiorni contemporanei, magari abbinati a complementi moderni in netto contrasto.

Idee per arredare il salotto con i divani Chesterfield

Bisogna dare il giusto valore a un complemento di arredo ricco di charme come questo, per cui è spesso il solo e unico protagonista del salotto, magari affiancato da poltrone che hanno la stessa lavorazione capitonné e che donano all’ambiente un look estremamente raffinato grazie agli effetti della luce tra le pieghe arrotondate di spalliera e braccioli.

Divano Chesterfield in pelle marrone
Idee per arredare il salotto con i divani Chesterfield – designmag.it

Ad ogni modo il divano Chesterfield è oggi uno degli elementi d’arredo più eleganti e più versatili di sempre anche grazie alla grande varietà di rivestimenti, che spaziano dalle nuance più classiche del marrone tamponato dei divani dal sapore rétro, al bianco e al nero degli elementi più moderni. Ci sono anche modelli trasformati come nel caso di alcuni Chesterfield Maisons du Monde che sono diventati divani letto.

Effetto rétro per i living classici

Un divano dal rivestimento in velluto è un gioiello d’arredo che trova spazio in quei living in cui si voglia conferire a un ambiente classico una particolare nota di charme. Nei toni del marrone chiaro o beige dorato questo elemento d’arredo punta infatti sui dettagli, accostandosi ad ambienti dove il legno domina la scena come materiale protagonista.

Divano Chesterfield vintage
Divano Chesterfield vintage – designmag.it

I suoi tratti distintivi possono infatti donare prestigio nei living ricchi di elementi d’arredo rétro, come scaffalature e ampie librerie, dove spezzano la monotonia con un tocco di indiscussa personalità. Arricchisce l’insieme il ricorso ad ampi tappeti, quadri e lampade da terra, per un effetto dal sapore antico, ma dal design decisamente impeccabile.

Colori chiari per ambienti contemporanei

Il living si veste di moderno, invece, con i divani Chesterfield dai toni freddi o comunque chiari se non in total white. I modelli realizzati con queste tonalità chiare illuminano gli ambienti, creando un’atmosfera sobria e ovattata, con un risultato pregiato, dall’eleganza contemporanea e quasi fuori dal mondo.

Divano Chesterfield chiaro moderno
Divano Chesterfield in salotto moderno – designmag.it

Scaldano i toni del bianco, smorzando l’effetto rarefatto, dettagli in beige o nelle nuance del legno, come un parquet dai colori chiari, un tavolino da salotto o una composizione di mensole sulla parete. Elementi laccati e lucidi sono in grado di rendere contemporaneo ogni ambiente.

Divani Chesterfield nel salotto industriale

Nell’atavica lotta fra classico e moderno il divano Chesterfield va oltre e nei contesti più contemporanei diventa protagonista di ambienti di carattere, come nel caso del soggiorno arredato in stile industriale.

Divano stile industriale in un angolo salotto del soggiorno
Divani Chesterfield nel salotto industriale – designmag.it

Nei toni del rosso e del nero una seduta di questo tipo può ricreare un ambiente fortemente metropolitano, arricchendo al meglio anche arredi poco originali oppure essenziali e diventando il dettaglio che fa la differenza.

Gestione cookie