Casa green, meglio chiedere un mutuo per ristrutturare: come puoi proteggere la tua casa

Per rendere green la propria casa e aumentare la classe energetica bisogna affrontare diversi lavori di ristrutturazione, costosi e invasivi.

Un mutuo per la ristrutturazione è la soluzione migliore per riuscire ad aumentare la classe energetica della propria abitazione evitando complicazioni. Si avranno, in questo modo, i soldi per pagare gli interventi ed anche una protezione dell’immobile.

Gli incubi sono frequenti per chi vive in una casa di classe energetica F oppure G. Il pensiero di dover spendere migliaia di euro per evitare che l’immobile perde il suo valore – fino al 40% e oltre – terrorizza ma nel frattempo si è consapevoli di quanto la spesa sia necessaria. La Direttiva Case Green dell’Unione Europea non lascia scampo. Entro il 2030 bisognerà raggiungere almeno la classe E e dopo pochi anni – 2033 – quella D.

In caso contrario non si potrà vendere né affittare l’abitazione. E pur accettando questa costrizione rimane il nodo eredità. Tanti genitori hanno questo desiderio di lasciare ai propri figli un immobile, un bene di elevato valore. Un sogno spezzato se non ristruttureranno casa perché lasceranno un immobile che vale poco e niente. Da qui l’esigenza di riqualificazione energetica dall’elevato costo.

Il mutuo per ristrutturare casa e renderla green

Sostituzione della caldaia, sostituzione degli infissi, installazione dei pannelli solari o fotovoltaici, cappotto termico, isolamento del tetto sono gli interventi principali da compiere per aumentare la classe energetica della propria abitazione. La stima è di una spesa da 35 mila euro in su. I mutui agevolati sono un aiuto concreto per la ristrutturazione.

Casa e classe energetica
Il mutuo per ristrutturare casa e renderla green (Designmag.it)

La Commissione Europea sta valutando nuove soluzioni di prestiti per spingere verso la ristrutturazione energetica. La consultazione durerà fino al 18 novembre e ha come obiettivo analizzare i finanziamenti oggi attivi, individuare gli ostacoli e le opzioni per aumentare il credito e capire come ottenere una finanza sostenibile. Hanno bisogno di aiuto sia i nuovi proprietari che ristrutturano casa e chiedono un mutuo ad hoc sia chi una casa l’aveva già con tanto di mutuo sulle spalle.

Pensate una famiglia che già affronta mensilmente una spesa di 500/700 euro a dir poco come rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione. Come potrebbe aggiungere altre centinaia di euro per un secondo mutuo richiesto per riqualificare l’abitazione dal punto di vista energetico. In primis le banche non lo accorderebbero nella maggioranza dei casi e se anche lo erogassero il budget mensile familiare sarebbe rovinosamente decurtato. Possibile che non si riescano a pensare altre misure che aiutino realmente i cittadini a ristrutturare casa per renderla come l’UE desidera?

Gestione cookie