Camerette per bambini in stile nordico, cosa non deve mancare per un'atmosfera da sogno - designmag.it
Come si devono arredare le camerette per bambini in stile nordico? Se vi è venuta la curiosità perché state pensando di creare un’atmosfera accogliete e speciale per i vostri figli siete nel posto giusto.
Gli esperti di DesignMag risponderanno alle vostre domande per quanto riguarda i materiali e i colori da preferire ma anche proponendovi alcuni arredi di tendenza da comprare presso i negozi di famosi brand del settore.
Vi è venuta la passione per il design scandinavo, norvegese o islandese e dopo aver letto come arredare la casa in stile nordico ora volete avere degli spunti da cui trarre ispirazione per le camerette dei bambini? Siamo qui per questo! Anche perché sono di tendenza, e ovunque ci sia un trend, DesignMag è presente.
Le camerette nordic style sono belle e funzionali, perfette per chi desidera creare un ambiente pratico e confortevole per i più piccini. La finitura dei mobili solitamente è in legno naturale, le linee sono pulite ed essenziali, le forme semplici e compatte, pensate appositamente per la sicurezza e il facile utilizzo da parte dei piccoli ospiti.
Per arredare la cameretta in stile nordico bisogna prediligere i colori chiari, quasi sempre c’è il bianco puro o al limite delle delicate tonalità pastello. La palette cromatica può impreziosirsi con delle stampe fantasia o dal sapore grafico, sui tessuti delle tende, dei tappeti o del copriletto, spesso le decorazioni stilizzate dominano.
Le pareti possono essere rivestite da carta da parati in fantasie geometriche. Le figure dominanti sono i rombi e le stelle ma anche i disegni infantili. I motivi stilizzati si ispirano direttamente alle foreste nordiche, con alberi e curiosi abitanti del bosco a fare capolino qua e là per creare una delicata atmosfera fiabesca.
I mobili sono funzionali, rigorosi ed essenziali, pensati proprio per i bimbi, gradevoli alla vista ma robusti e duraturi. Gli armadi si conformano a questo stile, riducendo le dimensioni e scongiurando pericoli durante il loro utilizzo, tramite un’attenta cura dei dettagli.
I giocattoli trovano posto in capienti bauli o contenitori in tessuto mentre lampade colorate portano luce all’angolo studio. Compaiono a volte simpatiche tende indiane in materiali naturali, ove rifugiarsi ascoltando una bella storia prima di coricarsi.
Mensole, scalette, contenitori a forma di casetta creano movimentano gli spazi, rivelandosi utili complementi organizzativi per oggetti e accessori, l’ambiente, se vogliamo è in perfetta sintonia con la casa in stile montessoriano.
I letti a castello sono un classico delle camerette per bambini in stile nordico. Ecco allora che il letto si personalizza con tende, lucine colorate, bandierine da esploratore in linea comunque con la fredda e discreta eleganza del mondo nordico. Le piante sono ben accette, un tocco di natura non guasta mai.
La biancheria da letto delle camerette per bambini in stile nordico completa degnamente questo ambiente un po’ rarefatto evocando gnomi e folletti tipici della cultura scandinava. Il loro aspetto curioso catturerà l’attenzione dei bambini, introducendoli al sonno in un’atmosfera incantata.