Di Kati Irrente | 1 Ottobre 2022

Foto Shutterstock | JackWard
Il bonus facciate fa parte dei bonus casa 2022 e consiste in una detrazione pari al 60% di tutte le spese che sono state sostenute per il rifacimento delle parti esterne di case ed edifici e in caso di ristrutturazione. La sua scadenza naturale è il 31 dicembre, ma cosa cambia dal primo gennaio 2023?
Come cambia il bonus facciate 2023

Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale che consente in una detrazione pari al 60% delle spese relative agli interventi di recupero o restauro di edifici ubicati nelle zone A e B del d.m. 1444/68 o assimilabili. Sono compresi la pulitura e la tinteggiatura esterna, ma solo nella parte visibile dalla strada.
La scadenza di questo bonus è il 31 dicembre 2022 e in caso di mancata proroga, per poter beneficiare di un’agevolazione per rifare gli esterni della casa occorre avvalersi di altre misure. Come il bonus ristrutturazioni (50% di detrazione) o l’ecobonus per l’efficientamento energetico, entrambi con scadenza 31 dicembre 2024.
In pratica si può avere l’agevolazione per rifare la facciata di casa facendola rientrare nei lavori trainanti del Superbonus 110% oppure in caso di miglioramento energetico dell’edificio, ad esempio facendo il cappotto termico.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005