Bonus bollette, arrivano nuovi aggiornamenti: il Governo ti copre per mesi, ecco chi può richiederlo

Il governo interviene con aiuti pensati per aiutare le famiglie afflitte dal caro energia, finalmente un pò di sollievo

Le bollette incidono sempre di più sul budjet, i rincari degli ultimi tempi mettono a dura prova il bilancio di famiglie e imprese. Ormai aprire la lettera delle utenze richiede un atto di coraggio.

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini, il Governo ha deciso di intervenire con quello che è stato ribattezzato il Bonus bollette, un pacchetto di aiuti economici pensato per alleggerire il peso delle spese energetiche, soprattutto per chi fa più fatica ad arrivare a fine mese. Ma cosa prevede questo Bonus? Chi può beneficiarne? E soprattutto, come si fa ad ottenerlo? Andiamo a scoprirlo senza troppi giri di parole.

Bonus bollette: il piano del Governo contro il caro-energia, chi ne ha diritto e come ottenerlo

Per rispondere all’ennesima emergenza energetica, il Governo ha messo sul piatto tre miliardi di euro per dare una mano concreta a famiglie e imprese. L’idea è semplice: limitare l’impatto dell’inflazione energetica e offrire un aiuto reale a chi si trova in difficoltà. Di questi fondi, una fetta da 1,6 miliardi andrà alle famiglie mentre i restanti 1,4 miliardi sosterranno le attività produttive, perché se chiudono le aziende non è che ci guadagniamo qualcosa.

persona che fa conti
Bonus bollette: il piano del Governo contro il caro-energia, chi ne ha diritto e come ottenerlo-Designmag.it

In pratica, le agevolazioni si traducono in sconti sulle bollette di luce e gas, qualche riduzione fiscale qua e là e, si spera, più chiarezza nei contratti energetici, così da non trovarsi sorprese spiacevoli a fine mese. Ma chi può effettivamente beneficiare di questi aiuti? Il Bonus è pensato per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro.

Se rientri in questa fascia, puoi ottenere un contributo che parte da 200 euro per tre mesi, ma se il tuo reddito è sotto i 9.530 euro allora l’importo può salire fino a 500 euro. Le cifre variano anche a seconda della grandezza del nucleo familiare: più siete, più il contributo cresce, con importi che vanno dai 167,90 euro per due persone fino a 240,90 euro per le famiglie più numerose.

La buona notizia è che ottenere questo Bonus non richiede di perdersi nei meandri della burocrazia italiana. Se rientri nei parametri ISEE e hai compilato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), lo sconto ti verrà applicato automaticamente in bolletta. Niente corse agli sportelli o moduli infiniti da riempire: una volta verificata la tua situazione economica, il taglio arriva diretto sulla fattura.

bolletta
Il bonus per le bollette con le nuove disposizioni-Designmag.it

Dal marzo 2025, peraltro, la soglia ISEE verrà alzata a 25.000 euro, permettendo a più famiglie di rientrare nei requisiti e godere di un po’ di sollievo economico. Il Bonus bollette non è riservato solo a chi ha intestato il contratto di luce e gas a proprio nome, ma si estende a tutto il nucleo familiare. Quindi, se il contratto è intestato a un tuo parente convivente, nessun problema: lo sconto arriva lo stesso, purché la fornitura sia per uso domestico e attiva, o al massimo sospesa per morosità.

In parallelo, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) si occuperà di aggiornare le soglie per il gas e garantire che le agevolazioni coprano anche il servizio idrico, utilizzando le stesse regole previste per la luce. È chiaro che questa misura non risolve magicamente il problema del caro-energia, ma offre un aiuto concreto, anche se temporaneo. Gli esperti continuano a sottolineare che servono interventi più profondi e duraturi per stabilizzare i prezzi dell’energia, ma nel frattempo, meglio un Bonus in bolletta che niente.

Gestione cookie