Il corridoio è il grande dimenticato delle case. Lo attraversiamo mille volte al giorno senza quasi accorgerci della sua esistenza, eppure è il primo spazio che ci accoglie e l’ultimo che salutiamo quando usciamo. Spesso è poco illuminato, privo di personalità, trattato come un semplice passaggio. Eppure può trasformarsi con pochi gesti e diventare un angolo che racconta chi siamo, un biglietto da visita capace di sorprendere ospiti e regalare a noi stessi una sensazione di cura ogni volta che rientriamo. Non servono grandi spese né interventi radicali: bastano scelte mirate e qualche accorgimento per renderlo funzionale e al tempo stesso scenografico.
Pensiamo alla magia di uno specchio che moltiplica la luce o alla presenza di un piccolo mobile che raccoglie l’essenziale. Sono dettagli che cambiano tutto, perché danno vita a un percorso domestico che non è più anonimo ma diventa parte integrante della casa. Oggi i brand offrono soluzioni accessibili e creative che stanno sotto i 100 euro, perfette per chi vuole sperimentare senza stravolgere il budget. E non parliamo di compromessi, ma di oggetti che hanno personalità e che sanno inserirsi con armonia sia in ambienti moderni che più classici.
Come trasformare un corridoio piccolo con pochi euro
Uno specchio verticale è il primo alleato di chi vuole dare respiro a un corridoio stretto. Modelli come NISSEDAL di IKEA, dal formato 40×150 cm e dal prezzo contenuto, riflettono la luce naturale e moltiplicano lo spazio, dando un effetto visivo di apertura immediata. Posizionato in fondo o lungo una parete, diventa un punto focale elegante e pratico, utile anche per controllare l’outfit al volo prima di uscire.

Un’alternativa più scenografica è lo specchio convesso, capace di catturare lo sguardo e di spezzare la monotonia di pareti troppo spoglie. Lo SVARTBJÖRK di IKEA, con la sua superficie tondeggiante e nera, si muove tra funzionalità e decorazione: riflette gli ambienti con una prospettiva insolita e regala al corridoio un carattere quasi artistico. Il suo costo si mantiene sotto la soglia dei 60 euro, rendendolo un piccolo lusso alla portata di tutti.
Chi desidera un ingresso ordinato e accogliente non può rinunciare a qualche gancio di design. Elementi come gli SKUGGIS in legno di bambù, sempre IKEA, permettono di appendere giacche e borse con leggerezza, trasformando la parete in una composizione decorativa. Un set di ganci ben disposti funziona come quadro funzionale: costa poco, occupa pochissimo spazio e regala un senso immediato di casa vissuta ma curata.

Per chi invece cerca un piano d’appoggio, esistono soluzioni compatte che non appesantiscono l’ambiente. L’ingresso in MDF Borievo di Sklum (circa 88,95 €) abbina uno specchio e un piccolo mobile che permette di riporre chiavi e piccoli oggetti. Se si preferisce un look più caldo e naturale, il modello KIARA WOOD di Tomasucci, in legno e dal prezzo di circa 97,99 €, porta un tocco scandinavo che si sposa con qualsiasi palette. Entrambi dimostrano che con meno di cento euro si può avere un ingresso funzionale e accogliente.

C’è poi chi ama osare con uno stile più teatrale. In questo caso, il set Consolle con mensola e specchio in stile Luigi XV, reperibile su eBay per circa 27,90 €, è una soluzione sorprendente. Economico, ma di grande impatto visivo, trasforma anche il corridoio più semplice in una piccola quinta scenica. È la prova che a volte bastano poche decine di euro e una scelta stilistica decisa per cambiare radicalmente la percezione di uno spazio.

Infine, nessun corridoio può dirsi completo senza un tappeto che guidi lo sguardo e scaldi i passi. Un runner lungo e stretto, magari in fibra naturale come il modello LOHALS di IKEA, costa meno di 40 euro e aggiunge comfort e personalità. Abbinato a un’illuminazione studiata, come piccole applique o strisce LED nascoste, completa l’atmosfera e restituisce a questo ambiente il ruolo che merita.
Il bello di queste soluzioni è che non si escludono a vicenda. Si possono combinare specchi, ganci e tappeti creando un mix coerente che rifletta la personalità di chi abita la casa. Non serve investire cifre esorbitanti: con meno di 100 euro, un corridoio trascurato si trasforma in uno spazio accogliente e curato.






