Anche il divano antimacchia deve essere pulito, ma attenzione! Se lo fai in questo modo lo rovini soltanto

Sembra facile, ma non lo è affatto: come pulire il divano antimacchia e quali sono gli errori da evitare.

La pulizia di casa è importante, ma ci sono alcuni mobili e accessori a cui si presta poca attenzione per quanto riguarda il come farlo.

Se ad esempio hai in casa un divano antimacchia, hai mai pensato a come deve essere pulito? Fai attenzione a questi consigli, altrimenti rischi di rovinarlo.

Divano antimacchia, come bisogna pulirlo

In molti scelgono per la casa il divano antimacchia, il cui tessuto speciale impedisce la penetrazione dei prodotti nelle fibre e soprattutto la facile rimozione. Questo tipo di stoffe, infatti, sono rivestimenti speciali con un trattamento protettivo che li rende resistenti a liquidi e sporco. Insomma, i loro vantaggi sono impressionanti! Per mantenerli in buone condizioni, però, è fondamentale evitare i seguenti errori comuni e seguire i metodi di pulizia corretti.

  • Strofinare energicamente: Può danneggiare la barriera protettiva e creare aloni.
  • Usare detersivi aggressivi: Candeggina, solventi o detergenti generici possono corrodere il trattamento e lasciare residui.
  • Bagnare eccessivamente: L’umidità può penetrare sotto il rivestimento, causando muffe e danni all’imbottitura.
  • Ignorare le etichette: Le istruzioni del produttore sono essenziali per un lavaggio corretto e per scegliere i prodotti giusti.
spruzzo spray su divano
Divano antimacchia, come bisogna pulirlo – designmag.it

Al contrario, è importante conoscere i metodi di pulizia corretti. Anzitutto è importante aspirare frequentemente e rimuove polvere e briciole, prevenendo lo sporco che si deposita in profondità; tamponare subito in caso di macchia è fondamentale, e assorbire delicatamente con un panno pulito e umido. Mai strofinare, e usare prodotti neutri: spesso basta un panno inumidito in acqua tiepida, mentre per le macchie ostinate si possono usare prodotti specifici o una soluzione delicata di acqua e bicarbonato.

Una volta lavato, lasciare sempre asciugare il tessuto all’aria, lontano da fonti di calore dirette o raggi solari. Attenzione anche alla pulizia a vapore, da usare con cautela e sono se indicato nelle istruzioni. La tecnologia antimacchia, che rende la superficie idrorepellente, una volta danneggiato questo strato fa perdere ogni protezione del tessuto, rovinandolo.

In caso di macchie resistenti, mai insistere con metodi aggressivi, e se la macchia non scompare, usare detergenti specifici consigliati dal produttore o rivolgersi a un professionista. Chiedere a un professionista o seguire le istruzioni sull’etichetta dei divani sfoderabili, per il cui lavaggio solitamente si consiglia di evitare le alte temperature, centrifughe forti e detersivi non neutri. Solo seguendo questi tipi di consigli si può avere la certezza che il divano non si rovini e sia sempre pulito.

Gestione cookie