Al Maxxi una mostra sul tema del riciclo in architettura

Qualche giorno fa, in occasione dell’evento MAXXINWEB, cui abbiamo partecipato per il liveblogging del fratelli Campana, abbiamo visitato tutto il Maxxi e ora vi raccontiamo della mostra dedicata al tema del riciclo nel campo dell’architettura

Qualche giorno fa, in occasione dell’evento MAXXINWEB, cui abbiamo partecipato per il liveblogging del fratelli Campana, abbiamo visitato tutto il Maxxi e ora vi raccontiamo della mostra dedicata al tema del riciclo nel campo dell’architettura. Ha appena aperto i battenti e chiude il 29 aprile 2012 la mostra intitolata Re-cicle, strategie per l’architettura, la città e il pianeta alle gallerie 1, 2 e Sala Carlo Scarpa a cura di Pippo Corra, che introduce i temi per mezzo di un filmato in cui spiega cosa si intenda per riciclo dell’architettura. La pratica del riciclo come “uno dei massimi generatori di innovazione creativa”. È RE-CYCLE. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta, la grande mostra che il MAXXI Architettura dedica a uno dei temi principali del terzo millennio, quello del riciclo dei materiali di scarto.

In mostra oltre 80 opere tra disegni, modelli, progetti di architettura, urbanistica e paesaggio, in dialogo continuo con opere di artisti, designer, video maker, con ampi sconfinamenti verso produzioni musicali e televisive.

Il risultato è un viaggio interdisciplinare attraverso opere di natura e provenienza diverse, tutte però accomunate dal riuso creativo dello scarto.

I progetti più interessanti della mostra sono quelli che vengono dall’Olanda, con il riciclo di archittetture portuali, dalla Spagna col recupero di una vecchia discarica e dallo studio Terragni con un progetto di riqualificazione viaria. La mostra si espande all’esterno del museo con due installazioni site specific: il progetto Maloca dei designer brasiliani Fernando e Humberto Campana e il padiglione officina roma in materiale riciclato del collettivo tedesco.

avatar autore

Parole di Sergio Romeo