Sfruttare al meglio ogni centimetro in una casa di piccole dimensioni è essenziale: scopri questi trucchi furbi.
Le case moderne presentano spesso dimensioni ridotte, il più delle volte sono il frutto della divisione di appartamenti più grandi, dunque gli spazi tendono a essere maggiormente condensati. Unire design e funzionalità in questi non è sempre semplici, sopratutto perché si tende a pensare che per poter tirare fuori il meglio da un’abitazione sia necessario affidarsi a un designer di interni.
Questo è vero solo in parte. L’occhio di un esperto può senz’altro catturare dettagli che chi si occupa d’altro non conosce, tuttavia i proprietari hanno dalla loro una marcia in più da non sottovalutare: hanno l’opportunità di vivere la casa al 100%, potendo così capire cosa manca e quali sono quelle aree che non vengono sfruttate al meglio.
In una casa di piccole dimensioni, ogni centimetro conta, si possono quindi sfruttare i lavori degli esperti per rubacchiare qualche idea da mettere in pratica nella propria casa.
Case da copiare: sfrutta al meglio il tuo mini appartamento
Poter godere di una casa di 55 m è una gran fortuna, la maggior parte dei mini appartamenti moderni sono infatti anche di dimensioni più ridotte. Osservando il lavoro di designer di interni è possibile carpire qualche trucco del mestiere da fare proprio.
Come nei lavori che vengono mostrati nel profilo Instagram Cosedicasa.com. Qui di recente è stato pubblicato un mini appartamento arredato di tutto punto, dal quale possibile trarre diversi suggerimenti.
Una stanza in cui lo spazio non basta mai, anche in appartamenti grandi, è la cucina. Eppure è possibile sfruttare al massimo un angolo cottura di soli 200cm sviluppando la cucina verso l’alto. Perché inserire una sola fila di pensili, quando lo spazio in altezza consente di inserire una seconda fila di pensili, sviluppando la cucina in senso verticale. In questo modo si avrò il doppio dello spazio di conservazione.
Molto spesso, non solo nei mini appartamenti, le finestre sono inserite in rientranze sul muro. Questo spazio era utilizzato per i caloriferi, ma negli appartamenti moderni o recentemente ristrutturati solitamente i termosifoni vengono sostituiti dal riscaldamento a pavimento, ecco allora che le rientranze sotto la finestra possono diventare una comoda seduta.
Nell’era dello smart working e dei lavori digitali, lo studio è una stanza irrinunciabile all’interno di una cassa. Tuttavia, non sempre si ha lo spazio adatto per questo ambiente. Perché non provare a inserirlo alle spalle del divano? Magari in uno spazio tra due aperture, dove tendenzialmente si ha difficoltà a trovare il mobile giusto.
Chi ha detto che in una casa di piccole dimensioni è necessario rinunciare al design? Spesso, design e funzionalità si incontrano, come nella scelta dei mobili per la sala da pranzo. Un tavolo rotondo di piccole dimensioni, abbinato a delle poltroncine con schienale basso, permettono di rendere la zona pranzo elegante e al tempo stesso funzionale. Le sedute potranno infatti essere inserire sotto al tavolo così da guadagnare spazio quando non vengo utilizzate.
Dal soffitto al disimpegno, ogni spazio recuperato è ben accetto: via libero allora ad armadi in muratura e soppalchi sono l’ideare per riporre e organizzare al meglio le proprie cose.