Piccola stanza, grandi sogni: gli armadi IKEA che fanno sembrare la cameretta enorme

Dalle soluzioni modulari alle librerie a misura di bambino, i mobili IKEA per camerette uniscono funzionalità e colore, creando ambienti che crescono con i più piccoli.

Ci sono stanze che sembrano grandi solo nei nostri sogni e poi, appena apri la porta, ti accorgi che lo spazio reale è molto meno generoso. Le camerette dei bambini rientrano spesso in questa categoria: giocattoli sparsi, libri che si accumulano in pile instabili, vestiti che non sai più dove mettere.

Non è questione di disordine, ma di metri quadri che non bastano mai. È lì che scatta la ricerca di mobili capaci di trasformarsi, adattarsi e moltiplicare lo spazio. Perché ogni genitore lo sa, una cameretta deve contenere molto più di quello che l’occhio immagina.

Eppure basta poco per cambiare prospettiva. Alcuni mobili, se scelti bene, fanno sembrare la stanza quasi il doppio, non solo perché organizzano tutto in modo ordinato ma perché lasciano più aria e movimento.

La differenza sta nei dettagli: contenitori colorati che invogliano i bambini a sistemare i giochi, librerie basse dove anche i più piccoli possono prendere da soli le loro letture preferite, scaffali che crescono insieme a loro e non diventano mai inutili. In fondo, la cameretta non è solo una stanza, ma il primo spazio personale in cui imparano a vivere.

Le camerette piccole sembrano sempre in disordine: le soluzioni Ikea

Partiamo dal guardaroba SMÅGÖRA che è il classico pezzo che sembra uscito da una cameretta d’altri tempi ma con tutta la funzionalità che serve oggi. Con le sue linee semplici e il bianco pulito, si adatta a qualsiasi stile e accompagna il bambino per anni. La cosa bella è che dentro ci sta davvero di tutto: dai vestitini minuscoli con cui si inizia, fino alle giacche più grandi quando crescono.

C’è il bastone per appendere e i ripiani per piegare, e la profondità è perfetta per grucce standard. Un dettaglio che non passa inosservato è la sicurezza: bordi e angoli sono arrotondati e le superfici atossiche. Costa 129 euro, ed è uno di quei mobili che fanno la differenza senza appesantire l’ambiente.

SMÅGÖRA Guardaroba bianco
Le camerette piccole sembrano sempre in disordine: le soluzioni Ikea – foto ikea.com – designmag.it

Poi c’è SMÅSTAD/PLATSA, che è più di un semplice guardaroba. È una vera combinazione di mobili che include armadi, cassetti e persino lo spazio centrale per infilare un letto o una scrivania. Con i suoi 240 centimetri si prende una parete intera, ma lo fa in modo intelligente, organizzando tutto e lasciando aria intorno.

Il bianco con le ante blu dà un tocco moderno e fresco, e la cosa bella è che si può modificare nel tempo, man mano che i gusti e le necessità dei bambini cambiano. A 532 euro rappresenta un piccolo investimento, ma è uno di quei sistemi che crescono con la famiglia e che evitano di dover cambiare arredamento ogni due anni.

SMÅSTAD PLATSACombinazione di mobili
Quando l’armadio diventa un sistema completo – foto ikea.com – designmag.it

Infine il più essenziale: GODISHUS. È il guardaroba che punta tutto sulla semplicità, ma senza rinunciare allo spazio. Costa 79 euro ed è alto quasi 1,80 metri, con bastone appendiabiti e ripiani che permettono di avere tutto in ordine. Il bianco lo rende discreto e versatile, facile da inserire in camerette già arredate con colori più accesi o fantasie vivaci.

La profondità, pensata per grucce standard, lo rende pratico anche quando i bambini crescono. È il classico mobile che risolve senza complicazioni e si presta ad essere spostato o riutilizzato in altre stanze col passare degli anni.

GODISHUS Guardaroba
Il guardaroba GODISHUS: semplicità e praticità a basso costo – foto ikea.com – designmag.it

Queste tre soluzioni IKEA raccontano bene un approccio che va oltre il mobile in sé. Rendere una cameretta vivibile anche quando i metri sono pochi, senza rinunciare all’estetica. Non a caso, nelle case di chi ha scelto questi arredi si respira più ordine e più leggerezza. E spesso capita che i bambini, grazie a mobili bassi e facili da usare, imparino a gestire da soli i loro spazi, un piccolo passo verso l’autonomia.

E se vuoi ampliare ancora di più la tua ricerca, oltre a queste soluzioni pratiche puoi dare un’occhiata a proposte come armadio a ponte IKEA, perfetto per sfruttare l’altezza quando lo spazio è ridotto, oppure alle varie camerette IKEA già composte, che ti fanno immaginare come ogni pezzo possa dialogare con gli altri. Non mancano nemmeno gli armadi IKEA più classici, che con i giusti interni personalizzabili diventano alleati preziosi per far sembrare grande anche la stanza più piccola.

Gestione cookie