Volevo mettere per comodità una scarpiera sul pianerottolo, ma per non correre rischi mi sono informato: la risposta mi ha spiazzato

Puoi mettere la scarpiera sul pianerottolo del portone? Ecco quello che devi sapere per non correre rischi. 

C’è chi abita in una casa piccola e chi non vuole la “puzza” delle scarpe in casa. O ancora, chi preferisce averle già nel portone per poterle indossare facilmente prima di uscire e toglierle prima di entrare in casa. Ecco tutti i motivi per cui tante persone lasciano le scarpe in una scarpiera sul pianerottolo nel portone.

Ma è davvero possibile farlo? Consideriamo sempre che ci troviamo nel portone, uno spazio comune che non è solo il nostro. Ed ecco cosa sapere per non rischiare grosso. 

Scarpe nella scarpiera sul pianerottolo? Cosa sapere

Lasciare le scarpe sul pianerottolo condominiale, tanto nella scarpiera che non, è un’abitudine piuttosto comune. Ma è possibile farlo o no? Per quanto possa apparire un gesto innocuo, spesso questo è causa di accesi litigi fra vicini.

Scarpe vicino tappeto fuori dalla porta
Scarpe nella scarpiera sul pianerottolo? Cosa sapere – designmag.it

In linea generale, non è possibile utilizzare gli spazi comuni del condominio come fossero un deposito personale. Questo perché bisogna garantire sia il decoro che il pieno accesso alle porzioni dello stabile di uso comune. Quindi le scarpe dovranno essere riposte in casa. Secondo l’art. 1102 del Codice Civile gli spazi comuni all’interno del condominio devono essere utilizzati senza alterare la destinazione d’uso delle parti comuni.

Inoltre il condomino non può vietare agli altri di utilizzare gli spazi comuni nel medesimo modo. Quindi, un condomino può apportare piccole modifiche agli spazi comuni a proprie spese per migliorarne il godimento di tutti, purché non ne venga modificata la salubrità, la stabilità e la sicurezza. Ma utilizzare il pianerottolo come un deposito personale non rientra in questa fattispecie. Se lo fa un condomino, potrebbero farlo anche tutti gli altri (oppure mettere anche l’immondizia davanti alla porta di casa) ed è chiaro che questo sarebbe un pasticcio!

Comunque, oltre a ciò che è indicato nel Codice Civile, bisogna anche rifarsi a quanto inserto nel regolamento condominiale, approvato in assemblea dalla maggioranza dei condomini. Qui in genere è scritto come si possono sfruttare gli spazi comuni e magari potrebbe essere indicato proprio il divieto di mettere le scarpe sul pianerottolo.

Qualora questo divieto non ci fosse, non è comunque possibile procedere lasciando le scarpe sul pianerottolo, poiché ovviamente prevalgono le disposizioni previste dal Codice Civile. Lasciare le scarpe sul pianerottolo condominiale, anche se disposte in modo ordinato sul proprio zerbino può far rischiare grosso. Infatti gli altri condomini potrebbero richiedere l’intervento dell’amministratore e quest’ultimo potrebbe intimare al condomino di cessare il comportamento non gradito.

Potrebbe seguire, su delibera della maggioranza, per una sanzione condominiale nei confronti del condomino che ha adottato il comportamento non conforme (per esempio se derivano anche cattivi odori dalle calzature). Quindi non si possono utilizzare gli spazi comuni come deposito personale ponendo qui scarpe, immondizia, stendini per i panni, passeggini, ombrelli e così via. È possibile lasciare le scarpe sullo zerbino solo momentaneamente, per esempio il tempo necessario per entrare in casa, indossare le ciabatte e tornare a prendere le calzature.

Gestione cookie