Trasloco, se non avviso gli altri condomini cosa rischio? Attenzione agli orari o finisci nei guai

In caso di trasloco bisogna sapere come comportarsi per non rischiare una litigata con gli altri condomini prima ancora di trasferirsi nella nuova casa.

Quando arriva il momento di organizzare il trasloco si può andare in confusione. Affidarsi ad un’agenzia seria e professionale è il modo migliore per vivere l’evento con maggiore tranquillità. Non bisogna dimenticare in mezzo a tanta eccitazione/stanchezza/ansia di informarsi sulle regole del nuovo condominio.

Traslocare significa iniziare un nuovo periodo della propria vita e questa consapevolezza può scatenare sensazioni diverse. Da una parte ci può essere l’euforia della novità e del cambiamento, dall’altra la paura dell’ignoto. Organizzare il trasferimento, poi, richiede pazienza, impegno, lucidità e pianificazione attenta dei dettagli. Insomma, il periodo del trasloco sarà piuttosto stressante. Non si vorrebbe mai aggiunge una discussione con i nuovi vicini.

Trovare un clima teso e facce scure non sarebbe certo il modo migliore di iniziare il percorso nella nuova casa. Ecco perché bisogna rispettare le regole condominiali e procedere cercando di dare il meno fastidio possibile agli altri condomini specialmente se si esce da mesi di una ristrutturazione rumorosa. Scegliere un appartamento in un palazzo, in fondo, significa accettare una convivenza con estranei e ciò comporta una maggiore attenzione al trasloco per evitare tensioni e disagi.

Cosa sapere sul trasloco in un condominio

Una volta definita in largo anticipo la data del trasloco bisogna immediatamente comunicarla all’amministratore del condominio in cui ci si trasferirà. Va riferita non solo la data del trasloco ma anche l’orario indicativo, se si utilizzerà l’ascensore o se dovranno essere usate piattaforme aeree o camion ingombranti. In questo modo la voce arriverà agli altri condomini evitando di creare problemi per blocchi e disagi improvvisi.

Camion dei traslochi
Cosa sapere sul trasloco in un condominio (Designmag.it)

Per avere la certezza che la notizia arrivi alle orecchie di tutti basta mettere un cartello nell’androne del palazzo con le informazioni sul trasloco. L’avviso meglio stamparlo, non scriverlo a mano.

Dovrà essere leggibile e chiaro e concludersi con delle scuse per l’eventuale disturbo che sarà apportato. Un terzo passo importante è informarsi con l’amministratore condominiale su eventuali orari predisposti dal regolamento condominiale in cui è vietato fare rumore.

Solitamente le fasce sono prima delle ore 8.00, tra le 13.00 e le 16.00 e dopo le 20.00. Nelle giornate festive, poi, meglio evitare il trasloco se possibile. Attenzione all’uso dell’ascensore, in alcuni condomini può essere vietato per il trasporto di materiali troppo pesanti. Per questo motivo è bene scegliere una ditta specializzata abituata a casi del genere. Useranno le scale facendo attenzione al carico che stanno trasportando sempre con la massima cura.

Gestione cookie