Nella selezione della testiera del letto vanno considerati una serie di fattori: non è solo una questione di moda.
Nessun elemento va lasciato al caso. Ogni dettaglio può fare la differenza sulla resa finale. Inoltre, in una casa devono predominare la bellezza sì, ma anche il comfort e la comodità. Una dimora esteticamente piacevole, ma poco vivibile a causa dell’insorgenza di diverse seccature non è il caso. Pensiamo ad esempio alla testiera del letto. Non è solo questione di moda. Nella scelta giocano – o meglio: dovrebbero giocare – diversi fattori.
Trasforma la testiera del letto in un gioiello di arredamento
Prima di procedere, occorre precisare: la testiera non è sempre necessaria. Qualora la camera da letto risulti molto piccola, ad esempio, una testiera non farebbe altro che ridimensionare ulteriormente la percezione visiva dello spazio. Inoltre, più un’area è modesta e piena di oggetti, maggiore sarà il quantitativo di polvere da rimuovere. La manutenzione, in questo senso, potrebbe così diventare difficoltosa. Se invece possedete una zona notte piuttosto ampia, potete valutare di installare una testiera.

Ora, è importante tralasciare per un momento il fattore estetico. La testiera infatti non arricchisce semplicemente il letto che avete scelto, ma ha anche lo scopo di sorreggere il capo e di favorire attività come la lettura. Un modello con imbottitura, oltre a essere elegante e raffinato, si presta nel caso in cui siete soliti godervi un buon libro oppure guardare un po’ di televisione accomodati sotto le coperte. Se invece per voi l’area notte equivale solo al riposo, potete variare maggiormente.
La testiera più in voga è quella in legno. Questo perché vanta una serie di design e colorazioni, che dunque si sposano a diversi stili di arredamento. Se realizzata in materiale liscio e uniforme, è adatta al minimal e al moderno. Se invece presenta le tipiche striature del legno e la classica tonalità marrone – che sia chiara o scura – è perfetta qualora abbiate selezionato un arredamento classico o shabby chic.
Per rendere la testiera ancora più dominante, potete scegliere un modello che raggiunge il soffitto. Ad esempio, gli interior design propongono sempre più spesso travi in legno chiaro, tendente al bianco sporco, su una parete color verde salvia o blu chiaro, di altezza media di 2 o 3 metri. Valori che vanno proporzionati alla grandezza dell’area notte e ovviamente all’altezza della parete. È un modo per trasformare una semplice testiera, in un vero e proprio gioiello di arredamento.