Stavo solo annaffiando le piante in condominio e mi sono beccato una denuncia: questo errore mi costerà caro

Bellissimo un balcone fiorito ma attenzione ad innaffiare le piante in condominio, si rischia una denuncia.

Ci sono delle regole da seguire quando si innaffiano le piante del balcone o terrazzo. Chi non le segue potrà incorrere in guai seri e dover pagare delle sanzioni. Quando si vive in condominio, infatti, bisogna agire sempre pensando al benessere degli altri condomini e a non recare troppo disturbo.

Il regolamento condominiale è il documento che disciplina i rapporti tra vicini e stabilisce le norma da seguire per una convivenza pacifica. Dove non si raggiungessero accordi in merito ad una specifica questione ecco che il regolamento risolverebbe la controversia stabilendo chi ha ragione e chi torto. L’obiettivo è cercare di far scorrere un’esistenza tranquilla a tutti i condomini evitando che vicini maleducati possano creare problemi.

Non sempre si riesce a raggiungere questo obiettivo, bisogna ammetterlo. La maleducazione non ha limiti e bisogna avere fortuna con i vicini, soprattutto con i dirimpettai e quelli che vivono nell’appartamento sopra o sotto la propria abitazione. Conoscere le regole è il primo passo per cui noi possiamo evitare di causare problemi rischiando anche una denuncia. 

Cosa sapere prima di innaffiare le piante sul balcone

Bellissimo un bel balcone fiorito, con tante piante che trasformano lo spazio esterno in un’oasi di pace. L’importante è sapere come innaffiare e quando farlo per evitare problemi. Il regolamento condominiale può stabilire indicazioni in tal senso e anche su come sistemare i vasi e dove fissarli per evitare cadute e disagi. Qualora nessuna regola dovesse essere scritta nel documento allora bisognerebbe affidarsi al buon senso e al vivere civilmente.

fiori sul balcone
Cosa sapere prima di innaffiare le piante sul balcone (Designmag.it)

Anche la Legge, però, interviene per evitare disagi. Nello specifico commette un reato chi per innaffiare le piante bagna ripetutamente o sporco il balcone di un vicino. L’acqua che scivola o cade verso il basso portando con sé terriccio può sporcare un altro balcone causando un disturbo. L’articolo 674 del Codice Penale parla di reato di getto pericoloso di cose che è visto come un’offesa o molestia alle persone che abitano nello stesso condominio.

Tale comportamento è punito con sanzioni oppure con l’arresto fino ad un mese. L’atto potenzialmente molesto o fastidioso basta per far scattare il reato, non servono prove di un danno concreto. Se il vicino dovesse lamentarsi una prima volta, dunque, non ignorate il fatto ma fate in modo che non capiti più per non rischiare conseguenze gravi. Annaffiate con moderazione, controllate che i sottovasi non siano pieni, innaffiate tra le 23.00 e le 07.00 e con attenzione specialmente se ci sono panni stesi.

Gestione cookie