Spazio ai giochi: idee creative per bambini in giardino senza rovinare il verde

Idee geniali per far giocare i bambini in giardino senza distruggere l’erba o sacrificare piante e fiori. Un equilibrio tra divertimento e cura del verde è possibile.

Chi ha un giardino e dei bambini sa bene cosa significa: libertà, corse, risate. Ma anche buche nell’erba, palloni che volano tra le rose e un senso di disordine. Lasciare spazio al gioco molto spesso sembra incompatibile con il desiderio di tenere il giardino bello, in ordine e in salute. È una sfida quotidiana: far convivere il caos felice dei più piccoli con un ambiente che, in teoria, dovrebbe trasmettere pace. Eppure non si tratta di scegliere da che parte stare.

Con un po’ di ingegno si può evitare il classico giardino invaso da scivoli di plastica e tappeti di gomma, e pensare invece a soluzioni che rispettino il verde, senza togliere ai bambini il gusto di sporcarsi le mani. Il punto non è solo organizzare lo spazio, ma creare un equilibrio tra natura e gioco, dove entrambi trovano il loro posto senza pestarsi i piedi.

Giocare all’aperto senza stressare il prato: idee leggere che rispettano il giardino

Iniziamo subito a parlare di giochi per bambini con l’idea di un telo leggero steso a terra che può diventare un angolo per disegnare o costruire con i Lego. I tappeti da esterno, quelli traspiranti, permettono anche di sedersi a leggere senza creare zone morte nell’erba. Ci sono poi le tende teepee che fanno ombra, sono belle e non richiedono di piantare nulla nel terreno.

Idem per i tunnel pieghevoli o le tende gioco che si aprono e si chiudono in due minuti. Leggere, colorate e spariscono a fine giornata. Chi ha un po’ di manualità può anche costruire una piccola pedana in legno per una tenda o una casetta, basta che sia bassa e facilmente spostabile. E volendo, si possono usare anche i tappetoni in EVA foam, quelli a puzzle, ma solo per brevi periodi, magari nel weekend.

Bambini in giardino
Giocare all’aperto senza stressare il prato: idee leggere che rispettano il giardino – foto amazon.it – designmag.it

Poi ci sono le idee fai-da-te, che spesso sono anche le più divertenti. Prendiamo il percorso sensoriale. Basta raccogliere materiali diversi, tipo sassolini lisci, cortecce, sabbia, pigne, e disporli in sequenza. Si cammina a piedi nudi e ogni passo è una sorpresa. Alla fine della giornata si raccoglie tutto e il prato resta intatto.

La cucina di fango, poi, è un classico. Con un paio di pallet, qualche bacinella recuperata e cucchiai da campeggio, si crea uno spazio perfetto per pasticciare con terra e acqua. Se c’è spazio, si può sistemare anche un mini orto in cassette di legno. I bambini adorano piantare, annaffiare, vedere crescere qualcosa. E tutto senza bucare il prato.

Bambini in giardino
Quando il verde incontra la fantasia – foto amazon.it – designmag.it

Chi ama l’idea di un giardino bello da vedere, ma pieno di cose da fare, può puntare su giochi che si integrano bene con il verde. Tipo un’altalena appesa a un albero, se è robusto, o montata su una struttura in legno, leggera e spostabile. Uno scivolo si può semplicemente appoggiare su un materassino, così se l’erba sotto si schiaccia un po’, almeno non si rovina.

Una caccia al tesoro, con indizi scritti su cartelli lavabili o pietre colorate, fa giocare e muovere senza bisogno di nessuna attrezzatura. E con una lavagna appesa a una staccionata si può disegnare anche all’aperto, evitando di usare i gessetti direttamente sul pavimento. Le costruzioni giganti si possono fare con cartoni o pezzi di legno riciclato: ogni giorno si monta qualcosa di diverso.

Bambini in giardino
Naturale, smontabile, divertente: il gioco fai-da-te – designmag.it

Ci sono anche soluzioni miste, che funzionano sia come spazio gioco che come angolo relax. Una panchina contenitore, per esempio, permette di nascondere i giochi quando non servono. Sotto un albero, un tappeto da esterno con un paio di pouf lavabili può diventare una zona lettura tranquilla. E una casetta in legno può fare doppio uso: da un lato si gioca, dall’altro si tengono gli attrezzi o le coperte.

E per chi si chiede quanto costa tutto questo, un telo grande per esterni si trova anche a 15 euro. Una tenda teepee in cotone, se si cerca bene, sta tra i 30 e i 60. Una mud kitchen con materiali riciclati si può fare quasi gratis. Il percorso sensoriale richiede solo un po’ di tempo e qualche materiale naturale. Un tunnel pieghevole costa come una pizza per due. Contenitori e accessori vari? Dieci, quindici euro. Con meno di 100 euro si può creare un angolo gioco pieno di idee, senza bucare nulla, senza plastica invasiva e senza mandare in tilt il prato.

Gestione cookie