Asciugarsi le mani, il viso o il corpo con un asciugamano pulito e morbido è una sensazione di piacere a cui è difficile sottrarsi. Tuttavia, capita spesso che gli asciugamani dopo qualche lavaggio inizio a diventare duri, rigidi e ruvidi.
Questo può avvenire per svariate ragioni, le più comuni dipendono da alcuni errori in fase di lavaggio che possono rovinare il tessuto degli asciugamani irrimediabilmente.
Fortunatamente si tratta di errori veramente banali, che è possibile evitare applicando un po’ di attenzione in fase di lavaggio e carica della lavatrice. Utilizzando il giusto programma e la temperatura adeguata sarà possibile godere di asciugamani morbidi come la SPA.
L’errore che rende ruvidi i tuoi asciugamani
Se asciugarsi con un asciugamano morbido e profumato dona un’immediata sensazione di piacevolezza, lo stesso non si può dire quando ci si trova tra le mani un asciugamano duro e ruvido. Per evitare che questo accada è necessario individuare il punto debole della propria routine di pulizia degli asciugamani. È proprio un errore in questa fase a causare rigidità nei tessuti.

L’errore più comune è quello di non leggere le etichette presenti sulla biancheria, qui infatti è possibile trovare le istruzioni per il corretto lavaggio del capo in esame. Ignorarle vuol dire rischiare di danneggiare le fibre degli asciugamani, andando così a mettere a repentaglio la loro consistenza. In assenza di indicazioni è importante evitare di utilizzare temperature troppo alte, questo rischia infatti di far bollire gli asciugamani e di conseguenza rischiare di comprometterne la morbidezza.
Lavare a basse temperature oltre a garantire un notevole risparmio in bolletta, aiuta a preservare i capi. L’importante è ricordarsi di utilizzare un detersivo efficace a basse temperature. Anche la centrifuga troppo forte potrebbe rendere duri e ruvidi gli asciugamani. Una centrifuga moderata aiuterà a preservarne la morbidezza senza sacrificare l’efficacia del processo di asciugatura.
Oltre alla scelta del detersivo più idoneo è opportuno evitare di esagerare con le quantità: l’eccesso di prodotto rischia infatti di appesantire i tessuti e di lasciare dei residui che potrebbero irritare la pelle. Inoltre, nonostante possa sembrare una scelta contro intuitiva, per il lavaggio degli asciugamani sarebbe opportuno evitare di utilizzare l’ammorbidente, preferendo l’acido citrico.
Infine, mischiare gli asciugamani con capi di tessuti diversi rischia di comprometterne la texture. Gli indumenti più pesanti come jeans o capi con parti rigide non dovrebbero condividere lo stesso lavaggio con gli asciugamani, per evitare danni e residui indesiderati.