Sgabelli da cucina comodi e chic? Questi di Zara Home fanno entrambe le cose

Da quello in pino essenziale al modello girevole con schienale fino al frassino intrecciato, gli sgabelli Zara Home portano stile e comfort in cucina con prezzi e design per ogni esigenza.

La cucina è il posto dove si finisce sempre per ritrovarsi, anche quando non era previsto. E se c’è una cosa che cambia immediatamente l’atmosfera è la scelta delle sedute. Uno sgabello può trasformare un bancone in un luogo di conversazione, un piano d’appoggio in un punto d’incontro.

Ecco perché non è solo un dettaglio pratico, ma un vero elemento di stile. Capita spesso di vedere cucine con penisola arredate in modo impeccabile ma penalizzate da sedute anonime. E qui entra in gioco Zara Home, con una selezione di sgabelli che hanno l’abilità di essere comodi e chic allo stesso tempo.

Il bello è che non sembrano progettati soltanto per “stare seduti”, ma per diventare parte integrante dello spazio. Legno, metallo, tessuti naturali: materiali che dialogano con l’ambiente e lo rendono più caldo, più sofisticato o più rilassato a seconda del modello scelto. Tre proposte, tre stili diversi, tre modi di vivere l’angolo più conviviale della casa, che sia un angolo bar improvvisato o una vera cucina a vista.

Tre stili diversi che raccontano tre modi di vivere la cucina

Il primo modello è lo sgabello in pino, disponibile a 89,99 euro nella versione bassa e a 119 euro in quella alta. È un oggetto che si apprezza per la sua semplicità: linee nette, seduta sagomata che segue il corpo e struttura interamente in legno. Funziona bene negli ambienti minimal ma anche accanto a cucine dal gusto nordico. È il classico esempio di arredo discreto che non ruba la scena, ma che proprio per questo riesce a stare bene dappertutto. Perfetto se si vuole una soluzione resistente e dal carattere senza tempo.

Sgabello in legno di pino
Tre stili diversi che raccontano tre modi di vivere la cucina – foto zarahome.com – designmag.it

Diversissimo per impostazione è invece lo sgabello girevole con schienale, prezzo 159 euro. Qui c’è tutta l’aria industriale data dalla struttura in ferro, alleggerita però dalla seduta e dallo schienale rivestiti in lino écru. Un equilibrio di contrasti che lo rende ideale per ambienti moderni e urbani, ma che non sfigura nemmeno accanto a cucine più classiche se si vuole aggiungere un tocco contemporaneo. La regolazione in altezza lo rende pratico e versatile, adatto a più situazioni e a diverse tipologie di bancone. È il tipo di pezzo che aggiunge personalità senza essere invadente.

Sgabello girevole in lino
Il modello girevole con schienale in lino écru dal fascino industriale – foto zarahome.com – designmag.it

Il terzo modello, forse il più raffinato, è lo sgabello alto in frassino con base e schienale in seagrass intrecciato, prezzo 219 euro. Qui il fascino sta tutto nella lavorazione artigianale del materiale naturale, che porta un senso di autenticità e calore immediato. È perfetto per chi ama ambienti mediterranei, cucine luminose e arredi che giocano sulla texture. Si integra bene anche con il legno chiaro e con gli spazi che vogliono richiamare un’idea di natura. È comodo, ma soprattutto è bello da vedere, uno di quegli elementi che da soli arredano.

Sgabello alto frassino
Lo sgabello alto in frassino intrecciato per chi ama lo stile naturale – foto zarahome.com – designmag.it

A colpire non sono solo i singoli pezzi, ma il modo in cui raccontano tre diverse interpretazioni dello stesso gesto quotidiano: sedersi. Dal minimalismo funzionale del pino, all’industrial chic del girevole, fino all’eleganza naturale del frassino intrecciato. Tre mondi diversi ma tutti capaci di far dialogare comodità e design. È il tipo di scelta che non riguarda solo la cucina, ma l’intera atmosfera della casa, perché gli sgabelli finiscono per diventare un punto focale, quasi un invito a fermarsi e condividere.

Scegliere lo sgabello giusto è quindi anche un modo di definire come vogliamo vivere la nostra cucina. Non un dettaglio secondario, ma un elemento che parla di convivialità, praticità e gusto personale. E questi modelli dimostrano che, anche partendo da tre proposte, si può coprire un ventaglio di esigenze enorme, dando vita a spazi che cambiano completamente in base a un solo pezzo di arredo.

Gestione cookie