Quando penso a una sala da pranzo ben arredata, la prima immagine che mi viene in mente non è mai solo il tavolo. Sono le sedie a fare davvero la differenza, quelle che accolgono chi si siede, che rendono un pranzo infinito un piacere e non una tortura.
Per anni ho scelto le sedie con leggerezza, guardando solo all’estetica o al prezzo, e ogni volta mi sono pentita. Bastavano due ore di cena con gli amici per rimpiangere quell’acquisto frettoloso. Oggi invece so che la sedia giusta può cambiare l’intera percezione di una stanza, trasformando la sala da pranzo in uno spazio che invita alla conversazione e al relax.
Le sedie imbottite di IKEA hanno questo potere sottile: coniugano praticità e design, comfort e durata. Hanno linee che si inseriscono facilmente in case arredate in modi diversi e soprattutto hanno prezzi accessibili che permettono di concedersi un piccolo lusso quotidiano senza esagerare. Ho scelto tre modelli che raccontano bene questa filosofia e che mostrano quanto anche un dettaglio semplice possa elevare il quotidiano.
Come scegliere le sedie giuste per creare armonia a tavola
La TOSSBERG è probabilmente la più versatile. Costa 129 euro e riesce a bilanciare un design morbido e accogliente con la stabilità delle gambe in metallo bianco. Lo schienale arrotondato e i braccioli la rendono una sedia che non stanca, ideale per chi resta seduto a lungo. È un modello che parla di convivialità: immagino una cena con amici che dura fino a notte, le chiacchiere che scorrono e nessuno che si alza a metà serata con la scusa della sedia scomoda. È proprio questo il dettaglio che fa la differenza, quel senso di relax che si percepisce anche in una cena improvvisata.

La MÅRENÄS ha un carattere più deciso. Costa 119 euro ed è la versione più “sofisticata” tra le tre, con la sua struttura in legno scuro e i braccioli imbottiti. È la sedia che si avvicina di più a un piccolo poltroncino, con fodera lavabile e dettagli curati.
È perfetta per chi ama le linee moderne senza rinunciare al comfort, perché ha la stessa solidità di un divano compatto. In una sala da pranzo contemporanea diventa subito protagonista, e si abbina benissimo a chi ama arredare in stile new classic con tocchi eleganti ma funzionali.

La KRYLBO è la più accessibile, con un prezzo di 65 euro, eppure riesce a stupire per il design essenziale e confortevole. Le gambe in metallo sostengono una seduta imbottita in tessuto beige scuro, che distribuisce bene il peso e rende la sedia comoda anche per cene lunghe. È una soluzione pratica che mostra bene quanto IKEA riesca a combinare semplicità e qualità. Nonostante il costo contenuto, non ha nulla di improvvisato e si inserisce perfettamente anche in un contesto più sofisticato, come quando si punta a un arredamento moderno capace di mixare linee pulite e dettagli caldi.

Le tre sedie sono diverse ma condividono un aspetto comune: invitano a rallentare. Non sono solo un posto dove sedersi ma un modo di vivere la sala da pranzo come spazio centrale della casa, quello in cui si celebrano i momenti più quotidiani ma anche i più speciali. Una cena di lavoro, un pranzo in famiglia, una colazione lenta: la sedia giusta fa percepire tutto in modo diverso, trasformando gesti ordinari in piccoli rituali di benessere.
Pensare a come arredare la sala da pranzo oggi significa dare valore anche a ciò che sembra secondario. Le sedie imbottite diventano il dettaglio che rende coerente lo spazio, quello che lega tavolo, illuminazione e complementi. E se c’è una lezione che queste tre proposte IKEA ci insegnano è che l’eleganza può andare d’accordo con la comodità.