Rivestimento del camino con cartongesso, le cose da sapere prima di far partire i lavori

Il cartongesso si può usare anche per rivestimento del camino ma ci sono diverse cose che bisogna sapere prima di far partire il progetto.

In questo articolo potrete scoprire quando è possibile effettuare un rivestimento del camino con il cartongesso, quale tipologia usare e altre cose da sapere a proposito di questo tipo di materiale.

Il cartongesso è un materiale molto versatile e si usa per diversi scopi, la sua finalità è quindi molto variabile anche se in genere si usa per creare delle pareti divisorie all’interno di una casa, per dividere cioè gli ambienti molto ampi e ottenere delle stanze in più.

I pannelli possono anche andare a rivestire delle porzioni di muro, oppure si possono realizzare delle vere e proprie pareti attrezzate lì dove non si vuole abbattere quelli in muratura. Ad esempio potete usare il cartongesso anche per il rivestimento del camino. Il dubbio di molti è sul fatto che possa prendere fuoco e se quindi sia o no da considerare una soluzione sicura. Scopriamone di più.

Ecco quali sono le cose da sapere se si ha intenzione di creare un rivestimento del camino in cartongesso nella propria casa

Di base i pannelli di cartongesso si possono usare in qualsiasi ambiente della casa, in commercio ce ne sono in vendita per tutti gli scopi per cui basta scegliere quello più adatto per il progetto che si vuole portare a termine. Ad esempio in un bagno sono da preferire i modelli idrorepellenti che aiutano a impedire la formazione di umidità.

salotto con divano di fronte a un camino rivestito in cartongesso
Ecco quali sono le cose da sapere se si ha intenzione di creare un rivestimento del camino in cartongesso nella propria casa – designmag.it

Ovviamente se si vuole insonorizzare una stanza allora il cartongesso da preferire sarà quello a cui sono aggiunti materiali adatti per l’isolamento acustico, così si sceglieranno dei pannelli isolanti termici se invece si vuole dare alla casa una maggiore protezione durante l’inverno e riscaldare meglio gli ambienti.

Ci sono davvero tante idee da copiare per le pareti del soggiorno in cartongesso, una è di certo quella di realizzare il rivestimento del camino. Si può usare sia nel caso di camini a legna o altre tipologie come i camini a bioetanolo e i camini elettrici.

Per farlo occorre comprare un tipo di cartongesso specifico che cioè è ignifugo. In base alla norma UNI EN 520 il cartongesso ignifugo può essere di tipo A1 e A2. La classificazione è relativa alla reazione al fuoco. Infatti resiste dai 550 ai 900 gradi prima di perdere le proprie caratteristiche. E anche se considerato incombustibile in realtà può prendere fuoco in un tempo che può andare dai 30 minuti ai 180 minuti.

Dal momento che si può riscaldare moltissimo è in genere montato con un rivestimento che ha lo scopo di isolarlo per cui si usa lana di roccia o di vetro. C’è poi un’alternativa al cartongesso per il rivestimento dei camini ed è il pannello in vermiculite. È un materiale molto resistente e ha prestazioni più elevate per quanto riguarda la resistenza al calore.

Gestione cookie