Le giornate più rigide e fredde incombono in questo periodo e i riscaldamenti diventano i migliori alleati per combattere le basse temperature: purtroppo, nonostante le bollette sono destinate ad alzarsi, non si può proprio fare a meno di riscaldare la propria abitazione quando fa davvero freddo.
Se, da una parte, siamo “obbligati” ad accendere le varie fonti di riscaldamento, è anche vero che possiamo comunque farlo in modo intelligente, cercando di prestare attenzione a diversi dettagli che, alla fine del mese, ci permettono di ottenere un taglio netto ai costi dell’energia e a pagare quindi delle bollette meno salate rispetto al previsto.
Pensando ai “trucchi” da utilizzare per risparmiare, ci vengono in mente soluzioni elaborate e complicate, ma in realtà anche un semplice gesto può fare la differenza: fai attenzione alle tapparelle? Ecco perché fare questo potrebbe risultare fondamentale ai fini del risparmio a fine mese: il “trucco” assolutamente da conoscere per non far soffrire il portafogli con la bolletta!
Semplice e immediato: il “trucco” della tapparella contribuisce al risparmio energetico
I dettagli fanno sempre la differenza, in qualsiasi contesto, e anche a fini del risparmio ogni gesto diventa utile per tagliare i costi dell’energia. Ad esempio, in molti non ci pensano, ma anche abbassare le tapparelle al momento giusto può contribuire a mantenere il calore interno della nostra abitazione e, di conseguenza, a ridurre i consumi energetici.

Le tapparelle vanno abbassate nelle ore serali: durante il giorno è consigliato sfruttare la luce del sole per apportare calore all’interno della casa, ma la sera (quando le temperature si abbassano) proteggere ulteriormente le finestre abbassando le tapparelle può tornare davvero molto utile. Mantenendo il più possibile il calore all’interno della nostra abitazione, le nostre fonti di riscaldamento (che siano termosifoni, condizionatori con pompa di calore o stufe varie) non faranno gli straordinari e, spegnendosi prima, risparmieranno energia.
A conti fatti, questo semplice gesto può contribuire a tagliare la spesa a fine mese; ovviamente, per un risparmio consistente, è necessario anche applicare altre accortezze, tra cui anche evitare di coprire i radiatori (se utilizziamo i termosifoni per riscaldarci) e coprire tutti gli spifferi presenti in casa, isolando bene sia le porte che le finestre.
Vanno controllate le prese della correnti e otturate con apposita schiuma se sono presenti fessure, mentre per infissi e porte possiamo anche utilizzare dei semplici (ma molto utili) paraspifferi. Non va mai dimenticata la pulizia e la manutenzione dei nostri sistemi, perché garantiscono un corretto funzionamento e una minore dispersione di energia.






