Raffreddare casa naturalmente senza condizionatore: ecco le regole da rispettare

È possibile raffreddare casa naturalmente senza consumare energia e costi con il condizionatore, come fare.

Ci sono delle regole che vanno assolutamente rispettate per quanto riguarda il raffreddamento della propria abitazione. No, non si sta parlando del semplice aprire le finestre, come nemmeno dell’uso quotidiano di ventilatori o simili. Ma si devono assolutamente conoscere queste condizioni al fine di migliorare la qualità di vita, senza spendere tutti i risparmi.

In estate si pensa che non si possa vivere senza l’aria condizionata dato il caldo eccessivo degli ultimi anni, ma in realtà non è affatto così. Ciò non giova soltanto all’ambiente, ma anche al portafoglio e alla salute, per cui ecco dei consigli pratici per rendere gli interni più freschi, senza l’uso del condizionatore.

Per ottimizzare la freschezza in casa non basta compiere un gesto, ma consolidare una routine che per quanto “rivoluzionaria” è contraddistinta da condizioni semplici da soddisfare.

La prima azione sembra un controsenso, ma bisogna affidarsi al processo e proseguire fino alla fine.

Guida impeccabile per raffreddare casa naturalmente

Bisogna chiudere le finestre, non si devono lasciare aperte per troppo tempo, perché dato che fuori fa caldo, l’aria interna si riscalderà di conseguenza. Vanno tenute aperte la notte, ma si richiudono al mattino con serrande e persiane. Le stesse piante in balcone, se se ne hanno, assorbono il calore del sole.

soggiorno
Guida impeccabile per raffreddare casa naturalmente- Designmag.it

Certamente i ventilatori sono validi alleati, ma si accendono il minimo, vanno spenti quando si esce dalla stanza. Anche l’uso di forno e cotture lunghe sui fornelli va moderato. Il microonde si rivela essere il miglior elettrodomestico della stagione. Nutrirsi anche con liquidi freschi, ma non gelidi, mantiene bassa la temperatura del corpo. Ma c’è di più.

Le luci degli elettrodomestici producono calore e con essi anche gli apparecchi in stand-by, quindi il loro uso va ottimizzato in relazione a reali esigenze. Non si lasciano accesi tanto per. Le docce o l’immersione dei polsi e delle gambe in acqua fresca, migliora la circolazione.

Benessere non solo per il “portafoglio”, perché si spende meno, ma pure per l’organismo. Valutare un intervento di coibentazione può essere vantaggioso, perché la casa con isolamento migliora la temperatura tanto in inverno quanto in estate. Questo è un intervento da considerare, in estate rende la casa più fresca, mentre d’inverno più calda, riducendo gli sprechi.

La soluzione del “tetto verde” migliora quest’ultimo intervento, riducendo il calore in estate e ottimizzando il risparmio energetico. Ma il “verde non finisce qui”, perché avere alberi in giardino o posizionati comunque lungo le pareti est e ovest della casa, sono funzionali a questo.

Ultima chicca, le tende da sole esterne o persino gli ombrelloni posti strategicamente sopra le finestre e le portefinestre, bloccano l’ingresso del calore, non sono messi lì a caso!

Gestione cookie