Quasi tutti in casa dimenticano di pulire il materasso: ecco cosa rischi se non lo fai e come igienizzarlo

È importante pulire periodicamente il materasso. Insorgono infatti una serie di rischi, legati alla nostra salute e al nostro benessere psicofisico.

In pochi igienizzano il materasso. Talvolta ci si limita a lavare le lenzuola in lavatrice. È un errore molto comune, che tuttavia implica diversi rischi per la salute. Ogni elemento della casa andrebbe pulito periodicamente. A maggior ragione il materasso, sul quale trascorriamo le ore notturne e di riposo.

Perché è importante igienizzare il materasso

Il materasso può diventare potenzialmente l’oggetto più sporco della camera da letto, se non delle mura domestiche. Per quanto possiamo curare la nostra persona, è inevitabile che durante la notte lo sfregamento sulle lenzuola implichi il deposito considerevole di materia organica. Con questo intendiamo pellicine, sudore, capelli e simili. Nel caso di neonati le condizioni del materasso peggiorano inevitabilmente con pipì, vomito e altro.

Persona pulisce il materasso con l'aspirapolvere
Perché è importante igienizzare il materasso – designmag.it

Rimanendo però su un terreno dedicato ai senior, rimane importante igienizzare il materasso periodicamente. Non è sufficiente lavare semplicemente le lenzuola. Per altro, ne va del benessere psicofisico della persona che si corica su di esso, in quanto parliamo di uno dei fattori che hanno maggiore responsabilità in relazione alle ore di riposo. Le statistiche indicano un generale miglioramento delle condizioni di benessere se si dorme sul pulito e sul fresco.

Inoltre, ciò prolunga il mantenimento del materasso stesso, che con il tempo tende – come è noto – a ingiallire. L’importanza della sua igienizzazione periodica non si limita però a un punto di vista pratico e, per così dire, psicologico. I rischi per la salute non vanno sottovalutati. Soprattutto se in casa vive un soggetto asmatico. Le cellule cutanee morte, depositate sulle lenzuola, fungono infatti da nutrimento per una specie minuscola di aracnidi: gli acari.

Gli acari rientrano tra le prime cause di rinite e asma. Inoltre possono provocare l’insorgenza di reazioni allergiche e carenze respiratorie. Per eliminarli è sufficiente passare l’aspirapolvere con filtro HEPA – ottimo anche contro gli allergeni – e lavare le lenzuola ad alta temperatura, superiore a 60 gradi Celsius. Gli acari inoltre sono fotofobici, dunque esporre il materasso e i cuscini al sole spinge questi piccoli aracnidi ad abbandonare repentinamente il loro habitat.

I danni al benessere della persona possono manifestarsi persino con sporadici episodi di insonnia. Si evince chiaramente, quindi, quanto l’igienizzazione del materasso sia importante per la nostra salute e anche per la nostra serenità. È una pratica che andrebbe attuata almeno 1-2 volte al mese. Soprattutto nei mesi estivi.

Gestione cookie