Pulizie condominiali fatte male, come posso intervenire? Come evitare di sprecare soldi

Come possiamo intervenire in caso di pulizie condominiali fatte male? Ecco in che modo evitare di sprecare soldi.

Spesso non viene data loro la giusta importanza, fino a quando ci si trova in situazioni al limite. Le pulizie condominiali sono fondamentali non solo per una questione di decoro ma anche per garantire l’igiene dell’ambiente comune e tutelare la salute pubblica. Cosa fare nel caso in cui non dovessero essere svolte correttamente? Scopriamo in che modo possono agire i condomini.

Nelle pulizie condominiali rientrano tutte le attività volte al mantenimento dell’ordine e dell’igiene all’interno di un edificio. Un condominio pulito favorisce il benessere di chi ci vive, aiuta a prevenire problemi di salute e gioca un ruolo importante nella valorizzazione dell’immobile.

Gli spazi interessati sono quelli comuni, che comprendono: l’androne e gli ingressi, dove cade per primo l’occhio di chiunque entri nell’edificio e che, per questo motivo, devono essere sempre puliti; le scale e i pianerottoli, da lavare almeno una volta a settimana rimuovendo polvere, sporcizia e ragnatele; l’ascensore, che necessita di essere igienizzato; e infine le aree verdi, i cortili e i garage, da pulire almeno due volte l’anno.

Pulizie condominiali trascurate e carenti, ecco come agire

In assemblea condominiale viene definito il piano di pulizia degli spazi comuni. Qui si decide quali sono le aree che devono essere pulite e il budget annuale da riservare per il servizio. Le pulizie possono essere affidate ad un’impresa specializzata, in alternativa i condomini possono organizzarsi tra loro per le faccende. Il regolamento condominiale, inoltre, stabilisce la frequenza e gli orari.

Persone che puliscono
Pulizie condominiali trascurate e carenti, ecco come agire – designmag.it

Il servizio può variare a seconda di diversi fattori, che incidono sull’organizzazione delle attività: le dimensioni del condominio, la presenza di spazi esterni o di garage e il numero di inquilini sono elementi da prendere in considerazione. Tuttavia, non mancano i casi in cui le pulizie vengono trascurate o risultano carenti.

In queste situazioni i condomini hanno la possibilità di fare una segnalazione all’amministratore, al quale spetta il compito di verificare che il servizio venga svolto adeguatamente e intervenire in caso contrario. Qualora fosse un’impresa esterna ad occuparsi delle pulizie, l’amministratore può procedere contestandone l’attività e la qualità del lavoro.

Inoltre, è possibile sostituire l’impresa. In assemblea, i condomini possono votare per un cambio di appalto o definire nuove modalità di controllo per lo svolgimento delle pulizie. Quindi, adesso che sei a conoscenza di tutte queste informazioni non puoi fare altro che, in caso di necessità, metterle in pratica, come rientra nel tuo diritto.

Gestione cookie