Producevo una quantità imbarazzante di plastica: con questi trucchi ho azzerato il suo utilizzo e ho risparmiato più di 200 euro in un mese

I trucchi per produrre e utilizzare meno plastica: così il Pianeta ci ringrazierà e risparmieremo anche.

Dovremmo tutti adottare dei comportamenti più consapevoli per ridurre l’impatto ambientale della plastica e quindi il suo utilizzo. Infatti, oggigiorno la plastica è ovunque e questo è un problema non solo perché è un materiale altamente inquinante ma anche per tutti degli altri fenomeni collegati come quello delle microplastiche.

Queste inquinano le acque, vengono ingerite anche dai pesci che portiamo a tavola, provocandoci non pochi problemi per la salute. Un loop che sarebbe meglio cercare di fermare, anche alla luce del fatto che per produrre la plastica vengono impiegate risorse non rinnovabili, principalmente petrolio, che contribuisce in maniera significativa alle emissioni di gas serra.

I trucchi per azzerare l’uso della plastica

La plastica, come visto, è pericolosa per la salute e per l’ecosistema tutto. Il problema è che la maggior parte dei rifiuti in plastica non vengono riciclati (solo il 9% viene riciclato mentre il il resto viene incenerito o accumulato in discariche). 

Borsa in tessuto, borraccia in alluminio, piantina
I trucchi per azzerare l’uso della plastica – designmag.it

Ciò ci apre ad una crisi ambientale di enorme portata in cui noi tutti siamo chiamati a fare una cosa sola: ridurre l’utilizzo della plastica. Anche se sembra una sfida difficile da portare avanti, in realtà con dei piccoli cambiamenti nella nostra routine possiamo fare una grande differenza. 

Ecco ciò che possiamo fare facilmente e concretamente: 

  • usare le borse riutilizzabili per la spesa: in tela o tessuti ecologici, piuttosto che acquistare la busta in plastica
  • preferire i prodotti sfusi: molti negozi offrono alimenti secchi, come cereali, pasta e legumi, sfusi da mettere in contenitori riutilizzabili, da riempire ogni volta, che portiamo direttamente da casa 
  • evitare l’acqua in bottiglia: le bottiglie di plastica sono infatti una delle principali fonti di rifiuti plastici non riciclabili. Le soluzioni alternative sono il vuoto a rendere oppure le caraffe filtranti, passando per i filtri da applicare direttamente al rubinetto
  • usare i contenitori riutilizzabili: per conservare gli alimenti in frigo, sostituire le vaschette di plastica con alternative in vetro, acciaio o bambù che sono meno inquinanti e più sicuri per la salute
  • vestire con tessuti in fibre naturali: piuttosto che le fibre sintetiche, optare per abbigliamento di qualità e naturale come abiti in cotone, lino, lana o altre fibre naturali
  • usare cosmetici solidi e naturali: leggere bene le etichette evitando prodotti cosmetici che contengano microplastiche, spesso etichettate come “polyethylene” o “polypropylene”. Preferire cosmetici solidi, di origine vegetale e privi di packaging
  • darsi al riciclo creativo: è un’attività divertente che può diventare un hobby piacevole per dare nuova vita ad oggetti rotti che non ci servono più invece di buttarli via
  • partecipare ad eventi per la pulizia dell’ambiente: spesso in città si organizzano eventi per pulire spiagge, quartieri e così via. Dare una mano è molto soddisfacente!

Questo è tutto ciò che possiamo fare per ridurre l’utilizzo della plastica, essere più amici dell’ambiente ed anche risparmiare!

Gestione cookie