L’inverno non sta ancora mostrando tutta la sua “potenza” in tutta Italia allo stesso modo ma è bene prepararsi al grande freddo che verrà nei prossimi giorni e mesi. Infatti, è cruciale rendere gli ambienti domestici caldi e accoglienti ma senza spendere una fortuna. Ricordiamo infatti che le spese per il riscaldamento rappresentano circa il 50% delle bollette energetiche.
Con 5 semplici trucchi potremo vivere in ambienti confortevoli ma senza spendere una fortuna. Ecco allora come preparare la casa ai primi freddi, dimezzando la bolletta.
I 5 trucchi per preparare la casa ai primi freddi
Sono 5 i trucchi semplici per preparare la casa ai primi freddi e mantenere una temperatura confortevole e salutare negli ambienti domestici, senza spendere troppo.

Ecco cosa puoi fare:
- Controlla il tuo impianto di riscaldamento: ovviamente in casa ognuno usa un modo diverso per riscaldarsi. Per i termosifoni bisogna controllare che si accendano e funzionino correttamente; non coprirli con dei vestiti (magari per farli asciugare) perché questo farà aumentare i consumi. Il controllo va effettuato anche sulla caldaia che deve avere la giusta pressione (tra 1 e 1,5 bar) o leggere il manuale di istruzione per impostare quella corretta. Anche il riscaldamento a pavimento va controllato, specie i circuiti che devono essere puliti, o i tubi del riscaldamento. Poi, controllare la pressione e la temperatura dell’acqua, che non deve superare i 29 °C nelle lamine del pavimento e verificare che non ci siano perdite o infiltrazioni. Infine, per la pompa di calore, controllare i filtri, pulirli, e non dimenticarsi anche del resto dello split
- Regola il termostato: controllare se la caldaia si avvia aumentando la temperatura ambiente. Poi, abbassare la temperatura per controllare che invece il sistema si spenga
- Mantieni la temperatura adeguata: in genere una buona temperatura è di 21°C. Impostandola così, si potrà risparmiare il 20% di energia. Di notte, invece, abbassarla a 16°C per risparmiare il 13%
- Controlla l’isolamento di porte e finestre: le correnti d’aria che entrano dalle finestre e dai balconi possono abbassare la temperatura in casa. Quindi, meglio posizionare dei piccoli sistemi di plastica su finestre e porte, che impediscono sia l’ingresso del freddo che la fuoriuscita del calore. Inoltre, controllare che non ci siano crepe nei muri intorno a porte e finestre e, se ci sono, sigillarle con stucco resistente all’acqua all’esterno della casa
- Scegli arredamento che isola: tappeti e tende di colore scuro possono assorbire le radiazioni solari e aumentare la temperatura della casa. Le tende doppie non lasciano passare il freddo notturno mentre quelle sottili lasciano entrare la luce e il calore solare. Altri modi per isolare con l’arredo sono: coprire le pareti con quadri o scaffali o mettere un battiscopa per proteggere dal freddo che sale dal pavimento.
Con questi 5 trucchi la tua casa sarà più calda ma soprattutto risparmierai in bolletta!






