L’inverno ancora deve arrivare, eppure alcune temperature e fenomeni meteorologici hanno fatto chiaramente intendere che l’estate è solo un ricordo lontano e che, almeno fino a fine marzo, bisognerà fare fronte a freddo, pioggia e vento. Adesso, quindi, non è più il momento di piangere sul latte versato e ricordare le scorse vacanze, piuttosto bisogna avere i nervi saldi e magari già progettare tutto quello che accadrà l’estate prossima.
Per fronteggiare le fredde temperature, d’altra parte, c’è ben poco da fare: o si sceglie di indossare indumenti pesanti e adatti per contrastare il gelo oppure, soprattutto se si ha l’abitudine di stare in casa o al chiuso, si può chiedere aiuto ai termosifoni o alle più moderne pompe di calore. Entrambi i dispositivi, non a caso, sono indispensabili da avere in casa e, soprattutto, fondamentali per stare sempre caldi.
Per quanto siano vantaggiosi, però, è bene sottolineare che il loro costo in bolletta non è affatto da poco. Specialmente se si ha l’abitudine di usarli tutto il giorno, è normale che a fine mese il prezzo da pagare lievita tantissimo. Ecco, ma la domanda che tutti si fanno è: a quanto ammonta il costo della pompa di calore? Solo ora salta fuori una verità che tutti devono conoscere.
Quando costa realmente la pompa di calore in inverno?
Termosifoni o pompa di calore, la domanda che tutti si stanno ponendo in questo ultimo periodo è: quale dei due conviene di più? Ebbene, la risposta che nessuno mai si immaginerebbe è clamorosa: il condizionatore che riesce ad emettere aria calda in inverno è sicuramente meno dispendioso dei caloriferi in inverno.

A detta degli esperti, quindi, la pompa di calore farebbe risparmiare (ed anche parecchio) a fine mese soprattutto se impostata ad una specifica temperatura. Per godere di un certo calore tutto il giorno ed avere un tornaconto a fine mese a livello economico, infatti, è consigliabile una temperatura impostata del dispositivo di circa 20 gradi così da permettere un consumo di a 1,5 kWh/h. Più, ovviamente, i gradi aumenti e più il consumo lievita.
Oltre a questo, gli esperti consigliano l’installazione di climatizzatori con tecnologia inverter, che hanno la capacità di regolare la propria potenza in base alla temperatura impostata. E, infine, di sfruttare la modalità deumidificatore, così da eliminare tutta l’umidità dalla stanza, proprio come accade in estate, e godere di un certo calore tutto il giorno.






