Poltrona Chesterfield e divano moderno, come abbinarli: gli accostamenti giusti

Apparentemente potrebbero sembrare due elementi d'arredo inavvicinabili, ma con i giusti accorgimenti, saranno un mix perfetto

Parliamo di una poltrona dallo stile sicuramente classico e di un divano che – soprattutto nei modelli più moderni – generalmente ha una linea essenziale e più “fredda”. Proprio per questo potrebbe sembrare che siano due elementi d’arredo che assieme cozzano, ma in realtà non è così.

Se si vuole scegliere un divano che sia modello di tendenza per caratterizzare il soggiorno, abbinarlo a una poltrona Chesterfield renderà l’ambiente particolare e unico, dandogli un tocco di calore e autenticità davvero elegante. Sicuramente uno dei migliori abbinamenti sarà con un divano colorato dalla linea semplice ed essenziale e ce ne sono davvero tantissimi.

Come abbinare una poltrona Chesterfield a un divano moderno, le idee

Il contrasto classico/moderno è di grande tendenza nel settore dell’arredamento, soprattutto se quando parliamo di “classico” si tratta di una poltrona o di un divano Chesterfield, che sono delle vere icone di stile dal fascino intramontabile. Abbinare una poltrona di questo genere a un divano dalla linea moderna ed essenziale è un’idea originale che caratterizzerà molto l’arredamento di un soggiorno.

divano giallo poltrona nera
Divano moderno con poltrona Chesterfield, gli abbinamenti – Designmag.it

Questo perché parliamo di due stili molto diversi, che con i giusti accorgimenti, mixati avranno un bellissimo effetto. Una delle idee da seguire sarà sicuramente quella di scegliere una classica poltrona Chesterfield in cuoio da abbinare a un divano moderno in velluto liscio colorato, un abbinamento originale e di gran classe, che è davvero di grande stile. Immaginiamolo con un divano viola, giallo senape o comunque di un colore forte e intenso.

Se, invece, si vuole un accostamento più audace si può optare per una poltrona Chesterfield in pelle nera da avvicinare a un divano moderno bianco, ma anche grigio ghiaccio o di un’alta tinta fredda. Sebbene scegliere la poltrona in pelle va sicuramente per la maggiore, perché tradizionalmente lo stile Chesterfield è in questo materiale, si può decidere di fare anche il contrario.

Duque scegliere una poltrona Chesterfield in velluto da abbinare a un divano sempre in tessuto, in pelle o come si desidera. Tra l’altro esistono tantissimi modelli di poltrone di questo genere che hanno una linea più moderna e sono in velluto con colori anche sgargianti, per una scelta più accattivante e di design.

Ad ogni modo parliamo di un binomio che, se ben studiato, è perfetto, a patto che piaccia il contrasto nell’arredamento e non si preferisca un’unica linea. In questo caso, si dovranno decidere colori e tessuti e studiare gli abbinamenti ideali, anche a seconda dell’arredamento della soggiorno.

Gestione cookie