È uso comune abbandonare questo frutto nel forno: un’abitudine che aiuta a gestire la casa e renderla molto più accogliente.
Un frutto nel forno cambia tutto. Non è un modo di dire, non bisogna estrapolare nessun significato se non quello letterale. Un trucchetto delle nonne per rendere la casa più accogliente. Senza fatica e senza spendere soldi.
Profuma tutta la casa con un frutto
Una mela al giorno toglie il medico di torno. E non solo. Può essere anche utilizzata per neutralizzare i cattivi odori provenienti dalla cucina. Immaginiamo ad esempio di infornare del pesce oppure delle verdure condite con qualche spicchio di aglio. È inevitabile che, per quanto la pietanza sia gustosa, l’odore che invade la cucina lo sia un po’ meno. Non a caso, si tende ad aprire finestre e serrande quando si utilizzano determinati ingredienti. Entra qui in gioco la mela.

Tagliatela a spicchi e lasciateli cuocere, adagiati su una teglia, a 180 gradi per circa 15 minuti. Dopodiché, aprite lo sportello del forno. Non solo avrete un dolce da consumare al termine del pasto – è sufficiente un po’ di miele o cannella per trasformare un semplice frutto in un dessert – ma il profumo della mela sovrasterà anche gli odori più acri e forti, inebriando ospiti e inquilini con la sua incantevole fragranza.
Durante le feste, potete procedere alla cottura con una spolverata di cannella, direttamente nel forno. Così da rendere l’atmosfera domestica ancora più suggestiva e consona alle vacanze natalizie. La mela è chiaramente un’ottima alternativa ai profumatori artificiali, tra l’altro per la maggior parte tossici. Non è però finita qui. Oltre a cuocerla in forno, potete anche adagiarne la bucce essiccate – magari insieme alla scorza d’arancia – sui termosifoni, per profumare le camere da letto.
Per concludere, un’altra idea interessante è quella del pot-pourri fai da te: essiccate le bucce in forno a 90 gradi per un’ora, abbassate il calore a 70 gradi e lasciatele per altre due ore. Trasferitele quindi in un contenitore di vetro o su un piattino. Cospargetele di cannella, vaniglia oppure oli essenziali a vostra scelta. Lasciate il piattino nelle aree della casa che siete soliti frequentare di più. Per dargli un’immagine più piacevole alla vista, potete inserire tutti gli elementi in un sacchetto, invece che nel contenitore di vetro.
È incredibile quanti utilizzi si possano ricavare da un semplice frutto. Questo metodo di profumazione per la casa presenta solo vantaggi: è biodegradabile, naturale, efficace e soprattutto economico.