Ogni mese avevo le bollette della luce altissime, poi ho letto questo rigo sulla fattura: solo così ho capito cosa stava succedendo

Molti ignorano questa voce fondamentale nella bolletta dell’energia elettrica, ma comprenderla è essenziale per ridurre i costi mensili.

Il caro bollette sta mettendo in difficoltà numerose famiglie italiane. Tuttavia, molto spesso si compie l’errore di pagare le bollette senza leggere attentamente i dettagli del servizio offerto. In particolar modo, la bolletta della luce nasconde una voce che incide pesantemente sul totale da pagare ogni mese. Talvolta, infatti, nonostante i consumi contenuti le bollette raggiungo cifre notevoli proprio a causa di questa voce.

Si tratta di una situazione da non prendere sotto gamba, non bisogna infatti dimenticare che in Italia le bollette per l’energia elettrica sono tra le più care d’Europa. Queste contengono la spesa per la materia energia e i coprono i costi relativi al trasporto e alla gestione del contatore, tuttavia leggendo bene la bolletta che si riceve in casa è possibile notare la voce oneri di sistema. Questa è una delle componenti più rilevanti e meno conosciute tra quelle presenti in bolletta.

Gli oneri di sistema sono di costi obbligatori che vengono stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), indipendenti dai consumi effettivi, destinati a finanziare attività di interesse generale come il sostegno alle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e il decommissioning nucleare.

Cosa comprendono gli oneri di sistema nella bolletta

Quello che non tutti sanno è che nella bolletta dell’energia elettrica, gli oneri di sistema possono arrivare a rappresentare fino al 22% del totale. Pensiamo per esempio a una bolletta di 85 euro, è possibile che circa 18 euro più IVA siano destinati a questo costo. La componente più significativa in bolletta è quella relativa agli incentivi per le fonti rinnovabili (77%), seguita da altre minori ma comunque obbligatorie come il supporto alla ricerca, alle imprese elettriche minori e al settore ferroviario.

Uomo disperato guarda la bolletta
Cosa comprendono gli oneri di sistema nella bolletta (designmag.it)

Nel caso del gas, gli oneri si suddividono in una quota fissa e una proporzionale ai consumi, e possono incidere per il 4% o più, soprattutto per le utenze non residenti. Le voci principali includono il risparmio energetico, i bonus gas e i costi legati alla morosità nei servizi di ultima istanza.

Va inoltre sottolineato che questa struttura si applica a tutti clienti, sia del mercato tutelato che del mercato libero, ma non in maniera uniforme. Nel caso di clienti non residenti, per esempio, è previsto il pagamento di una quota fissa annua di 135 euro che non è sottoposta ai residenti.  Lo stesso vale per le utenze non domestiche, dove gli oneri variano in base alla potenza e al consumo.

La brutta notizia è  che questi costi non possono essere azzerati del tutto, se non in rari casi decisi dal Governo. Tuttavia, possono essere arginati tramite l’efficienza energetica e l’autoproduzione tramite fonti rinnovabili.

Gestione cookie