Non+toccano+il+pavimento+ma+arredano+tutta+la+stanza%3A+i+mobili+sospesi+sono+il+trend+del+momento
designmagit
/articolo/non-toccano-il-pavimento-ma-arredano-tutta-la-stanza-i-mobili-sospesi-sono-il-trend-del-momento/211000/amp/
Stili di tendenza

Non toccano il pavimento ma arredano tutta la stanza: i mobili sospesi sono il trend del momento

Sempre più spesso si vedono mobili sollevati da terra, appesi alle pareti come se fluttuassero. Gli arredi sospesi si infilano dappertutto, in bagno, in soggiorno, perfino in camera da letto. Il design si muove in questa direzione da un po’, ispirato da linee essenziali e pulite, spesso con radici nello stile giapponese o nordico, ma il successo di questo trend ha superato le aspettative. Anche gli appartamenti più piccoli, o quelli più classici, si stanno lasciando convincere.

In molte case, l’idea di appoggiare tutto a terra sta diventando superata. I mobili sospesi stanno prendendo il posto dei classici arredi. Cambiano la percezione degli ambienti, modificano la luce, alleggeriscono l’atmosfera. È un cambiamento che si sente interiormente ancor prima di notarlo. Da lì a voler rifare tutto in versione aerea il passo è breve ed ecco che siamo qui per capire come fare.

Una nuova idea di spazio, anche nei metri stretti: l’effetto visivo che cambia tutto

Iniziamo a parlare di praticità. Si pulisce più in fretta, certo, ma non è solo questo. Il punto è che i mobili sospesi sembrano fatti apposta per le nostre vite di adesso. Ambienti multifunzione, angoli stretti, voglia di ordine senza rinunciare al calore. E non ha bisogno di grandi spazi per farsi notare, infatti basta una mensola, un comodino, una consolle che galleggia senza farsi pesante. Ma vediamo nello specifico alcuni ambienti principali.

Nel soggiorno, ad esempio una volta il mobile TV era un blocco pesante, spesso appoggiato a terra, che occupava interi metri. Oggi basta una base sospesa, magari con ante lisce o a scomparsa, e il televisore sembra quasi fluttuare. Si libera il pavimento, la parete acquista profondità. Lo stesso vale per le madie, se sono sospese diventano leggere, non tolgono aria, e si prestano anche ad accostamenti più audaci, come quadri grandi sopra o lampade a braccio che si allungano lateralmente.

Una nuova idea di spazio, anche nei metri stretti: l’effetto visivo che cambia tutto – foto leroymerlin.it – designmag.it

Nel bagno, la svolta è ancora più evidente. Qui ogni centimetro conta. Un lavabo sospeso fa davvero la differenza, specie quando il bagno è cieco o stretto. L’effetto visivo è subito più ordinato, pulito. Avere spazio libero sotto al mobile vuol dire pulire meglio, far passare l’aria, evitare quel senso di chiuso che spesso appesantisce la zona lavabo. Anche i pensili sospesi sopra il WC o accanto allo specchio sono tornati, ma con un design più sobrio, meno invadente.

In camera da letto, poi, c’è un ritorno deciso dei comodini sospesi. Soprattutto quando il letto è importante, magari con testata alta o struttura in legno, avere un comodino che sparisce alleggerisce tutto. Alcuni scelgono mensole lunghe che fanno anche da piano d’appoggio per una piccola vanity table, altri preferiscono i classici cubi a parete. In entrambi i casi, lo spazio appare più ordinato, anche se non lo è davvero.

Stile sospeso, ma con carattere – foto leroymerlin.it – designmag.it

L’ingresso e lo studio, che spesso condividono metrature ridotte o posizioni di passaggio, beneficiano molto di queste soluzioni. Una consolle sospesa nell’ingresso libera lo spazio visivo appena si entra in casa. Anche la scrivania sospesa, se ben studiata, diventa un’ottima soluzione per chi lavora da casa senza avere una stanza dedicata. Basta una parete libera, una sedia comoda e una lampada.

Molti dei marchi più accessibili hanno ormai in catalogo arredi sospesi in varie forme. IKEA resta uno dei nomi più cercati, soprattutto con la serie BESTÅ per il soggiorno e le soluzioni bagno ENHET. Mondo Convenienza propone alternative simili, spesso a prezzi ancora più contenuti. Chi cerca qualcosa di più rifinito trova pezzi interessanti da Kave Home, Maison du Monde e La Redoute, con proposte in legno chiaro, metallo nero o finiture effetto pietra.

Dal bagno al soggiorno, passando per l’ingresso – foto westwing.it – designmag.it

Per i bagni, Ideal Standard e Leroy Merlin offrono lavabi e moduli sospesi che puntano alla praticità. I prezzi cambiano parecchio: si parte da 15–20 euro per una mensola semplice fino a 600 euro per un mobile bagno completo o una madia con finiture particolari. Il materiale incide molto, così come i dettagli di montaggio e la struttura interna. In generale, si riesce ad arredare una stanza intera con mobili sospesi senza superare il budget di una composizione tradizionale.

Per gli abbinamenti, la regola è una: colori chiari e linee essenziali per ambienti piccoli o già arredati, contrasti più forti se si vuole far risaltare l’arredo. In entrambi i casi, l’effetto finale con i mobili sospesi è quello di un ambiente curato, più leggero, più pensato.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by