Non lo diresti ma dopo il comodino è il complemento più venduto e trasforma l’ambiente

Dal salotto all’ingresso, questo è il dettaglio d’arredo che trasforma ogni ambiente senza ingombrare. Versatile, funzionale ed elegante, è il secondo pezzo più acquistato nelle case italiane.

Il comodino è sempre stato visto come l’elemento immancabile in camera da letto, pratico e funzionale. Ma c’è un altro pezzo che negli ultimi anni ha guadagnato un posto d’onore tra gli acquisti più frequenti: il side table, ovvero il tavolino d’appoggio. A prima vista sembra superfluo, un dettaglio che non incide molto, e invece è il complemento che più di altri riesce a trasformare la percezione di un ambiente. In soggiorno, in camera, all’ingresso o persino in bagno, la sua presenza modifica l’equilibrio dello spazio, lo rende più accogliente e aggiunge una funzione in più senza ingombrare.

Ciò che colpisce è la sua versatilità. Piccolo ma efficace, sa adattarsi a ogni stile. Minimalista in metallo, naturale in legno, chic con dettagli dorati o più industriale se abbinato a scaffalature e lampade in ferro. È anche un elemento che racconta molto di chi abita la casa, perché la superficie ridotta invita a scegliere con cura cosa appoggiare sopra: un libro, una candela, un vaso, una lampada. Dettagli che parlano più di mille mobili grandi. Ed è proprio questa la ragione del suo successo.

Perché il side table è diventato uno dei complementi più acquistati

Il successo del side table sta nella sua capacità di rispondere a esigenze diverse con una sola soluzione. È un mobile piccolo, compatto, facile da spostare e allo stesso tempo estremamente funzionale. Può essere usato accanto al divano per poggiare una tazza di caffè, come comodino alternativo in camera da letto, vicino a una poltrona per creare un angolo lettura, o persino in bagno per organizzare asciugamani e candele profumate. La sua versatilità lo rende appetibile a chi vive in spazi ridotti e non vuole rinunciare a comodità e stile. Inoltre, i brand di arredamento hanno colto questa tendenza e lo propongono in un’infinità di varianti.

Se guardiamo all’offerta attuale, ci rendiamo conto che il side table è diventato una sorta di tela bianca su cui i designer sperimentano. Da IKEA arriva il modello GLADOM, un tavolino con vassoio rimovibile che costa appena 19,95 euro ed è pensato per essere leggero e pratico. Maisons du Monde propone invece VALIA, un tavolino in metallo dorato dal prezzo di 59,99 euro, perfetto per aggiungere un tocco chic a un salotto contemporaneo. JYSK ha il modello VEDDE, in legno con ripiano, a 49,99 euro: semplice, caldo e funzionale.

side table
Perché il side table è diventato uno dei complementi più acquistati – foto ikea.com e maisonsdumonde.com- designmag.it

Per chi ama lo stile industriale c’è l’opzione Amazon con il tavolino VASAGLE, circa 39,99 euro, che integra uno scaffale inferiore. Infine, Zara Home gioca con il vetro e il metallo, con modelli che partono da 89 euro e che risultano leggeri ma raffinati. Questa varietà dimostra come il side table possa soddisfare gusti e budget diversi, restando sempre un investimento utile.

Come tutti i complementi d’arredo, anche il side table può perdere il suo fascino se utilizzato male. Uno degli errori più frequenti è sceglierlo con un’altezza sproporzionata rispetto al divano o al letto: troppo alto o troppo basso, rischia di diventare scomodo e stonato.

Un altro errore è caricarlo di oggetti, facendolo sembrare un deposito: il segreto sta nel mantenerlo leggero e ordinato. Va considerato anche il materiale: vetro e metallo possono risultare eleganti ma delicati, mentre il legno offre più resistenza nel tempo. Infine, non va trattato come un complemento “usa e getta”. Anche se costa poco, il side table ha la capacità di cambiare davvero la percezione di una stanza, perciò merita di essere scelto con attenzione.

side table
Dal soggiorno al bagno: tutti i luoghi dove funziona meglio – foto jysk.it e amazon.it – designmag.it

Il soggiorno resta il suo regno naturale, perché accanto al divano o in mezzo a due poltrone acquista subito senso. Ma il side table funziona benissimo anche in camera da letto, come alternativa moderna al comodino tradizionale, oppure nell’ingresso come piano d’appoggio per chiavi e piccoli oggetti quotidiani. Nei bagni grandi, sorprendentemente, diventa una base chic per asciugamani piegati, candele o diffusori di profumo.

In ogni ambiente porta ordine e stile con discrezione, senza rubare spazio ma anzi moltiplicando la funzionalità. È questa la sua vera forza: essere un oggetto apparentemente semplice ma capace di trasformare lo spazio in qualcosa di più curato e accogliente.

Gestione cookie